BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte
Gian Franco Torcellan
Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] . Gelli,La sporta)a una nuova Grammaire italienne élémentaire,à l'usage de la jeunesse, fatta stampare a proprie spese nel 1817 e di cui da affiancare a quella di H. Becherelle nella Revue encyclopédique, Paris 1831, febbraio, pp. 468-70. Cfr. ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] esponente di quell'indipendenza da ogni movimento che l'Ecole deParis consentiva, Nel 1927 espose a Dresda; nel 1928 una un testo di Jean Paulhan Campigli la ruche (Nouvelle Revue Française, Paris); nel 1955 ancora un poema di Raffaele Carrieri, ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] Menache, La naissance d'une nouvelle source d'autorité: l'université deParis, in Revue historique, CCLXVIII (1982), p. 319; J. Miethke, Die Traktate "De potestate papae". Ein Typus politiktheoretischer Literatur im späten Mittelalter, in Les genres ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] 1932 dette vita alla rivista bilingue Dante (Revuede culture latine), da lui diretta ininterrottamente Patané, Reinterpretazione di L. F., Verona 1961; R. Clerici, L. F., Paris 1962; B. Fiumi Magnani, Bibliografia su L. F., Verona 1962; Mostra del ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] s. 1, V (1875), pp. 83, 155; E. Plon, Leone Leoni, sculpteur de Charles-Quint et P. L., sculpteur de Philippe II, Paris 1887; J. Babelon, Un peintre italien de Philippe II…, in Revuede l'art ancien et moderne, XXVII (1920), pp. 268-270; Id., Jacopo ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] 73-79; F.A.P. Maloisel, Les Maloisel. Normands méridionaux, in Revuede la Manche, VII (1965), pp. 65-95; F. Surdich, Gli 1994, pp. 373 s.; M. Vergé-Franceschi, Henry le Navigateur, Paris 1994, pp. 64 s.; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] 1921: sipossono ricordare Journal des Débats, 21 maggio, Libre parole,Echo deParis,Figaro dello stesso giorno, L'Action française del 22 maggio, L'Intransigeant del 26, la Revue universelle,Libre parole,Journal des Débats,L'Oeuvre del 3 agosto; una ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] . 271-272; G.Six, Dictionnaire biographique des Généraux et Amiraux français de la Révolution et de l'Empire (1792-1814),I, Paris 1934, p. 1; S. Abbatucci, Un drame judiciaire en Corse,in Revuede la Corse,XVII (1936), pp. 133-142; Th. Gabrielli, La ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] inizi da Rossini, nel 1842 il G. fu giudicato da Hiller il migliore pianista italiano del suo tempo sulla Revue et gazette musicale deParis (cfr. Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti). Ancor più lusinghiero il giudizio di R. Schumann, che ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] David.
Bibl.: L. de La Laurencie, Un musicien italien en France à la fin du XVIIIe siècle, in Revuede musicol., n.s., XV pp. 49-53; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1875, p. 99; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, pp. ...
Leggi Tutto