BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] , Le général F.P.B., in Revuede la Corse, XVII(1936), pp. 97-109; A. Lensi, Napoleone a Firenze, Firenze 1936, pp. 159 s. e passim; J.Valynseele, Le sang des Bonaparte, Paris 1954, pp. 32, 68 ss.; P.-L. Albertini-G. Rivollet, La Corse militaire ...
Leggi Tutto
BERTOLDI, Vittorio
Tullio De Mauro
Nato a Trento il 2 apr. 1888, dopo gli studi medi, nel 1907, si trasferì a Vienna, dove fino al 1911 fu iscritto in quella facoltà di filosofia. Ancora studente, si [...] de la Société de linguistique deParis un suo lungo saggio in materia di sostrato (Problémes de substrat. Essai de méthodologie dans le domaine préhistorique de 1953), pp. 97-100; A. Dauzat, V. B.,in Revue intern. d'onomastique, V (1953), p. 250; A. ...
Leggi Tutto
COMBA, Emilio
Valdo Vinay
Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] Bonghi, la Revue chrétienne di Parigi, la Revuede théologie et philosophie di Losanna, il Bulletin de la Société de l'histoire du primi due volumi: Histoire des vaudois. Introduction (Paris-Florence 1898) e De Valdo à la Réforme (ibid. 1901). Il C ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Girolamo
Arnaldo Morelli
Nacque intorno al 1550 a Deruta (Perugia), anche se nei frontespizi delle sue opere si proclama costantemente "perugino".
Dal Colleoni apprendiamo che nel giugno 1574 [...] un manuscrit de 1595 de la Bibliothèque nationale deParis, in La Revue musicale, XII (1931), pp. 190 ss.; Id., Les rapports italo-transylvains de Il Transilvano de G. D., in Mélanges de musicologie offerts à M. Lionel de la Laurencie, Paris 1933, pp ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] (a Le Figaro, Le Gaulois, Le Journal, Le Cri deParis, La Revuye des théâtres, ecc.). Nel 1899 pubblica un felicissimo album di diciotto caricature a colori, Nos actrices, per le edizioni della Revue blanche, con prefazione di Marcel Prévost. L'anno ...
Leggi Tutto
BERTINETTI (Bertinet), Francesco
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Pressoché inesistenti sono le notizie documentarie riguardanti la vita del Bertinetti. Il suo nome compare su un certo numero di medaglie, [...] -60), pp. 11-13; R. Ch(alon), in Revuede la numismatique belge, s. 3, III (1859), pp. 161 s.; H. Jouin, Notice histor. er analytique des Peintures, scuiptures…, exposées dans les galeries des portraits… au Trocadéro, Paris 1879, nn. 132, 194, 253; E ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Geremia
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] papes pendant le XVe et le XVIe siècles., II, Paris 1879, pp. 92 s., 291-98, tav. I; U. Rossi, C. Geremia, in Arch. stor. d. arte, I (1888), pp. 404-11; J. Foville, Un médailleur du XVe siècle... in Revuede l'art ancien et mod., XXX (1911), pp. 435 ...
Leggi Tutto
Orientalista (Budapest 1908 - Parigi 1981). Dopo aver frequentato il Seminario rabbinico di Budapest, si trasferì a Parigi (1928), dove si laureò e conseguì il diploma dell'École pratique des hautes études. [...] Bibbia e teologia giudaica. Direttore, dal 1950, della Revue des études juives, nel 1954 venne nominato directeur Index général des manuscrits arabes musulmanes de la Bibliothèque Nationale deParis (1953); L'amour de Dieu dans la théologie juive du ...
Leggi Tutto
Geografo (Montmorency, Val-d'Oise, 1920 - Strasburgo 2003); prof. di geografia (1955-71) nell'univ. di Strasburgo, presso la quale fondò (1956) un importante Centro di geomorfologia applicata, e, in seguito, [...] fondatore (1950) e direttore della Revuede géomorphologie dynamique. I suoi studî riguardarono dapprima questioni morfologiche, soprattutto morfoclimatiche (La partie orientale du Bassin deParis, 1949-52; L'épiderme de la Terre, 1962; Principes et ...
Leggi Tutto
Critico letterario e d'arte (Parigi 1808 - ivi 1857); collaboratore della Chronique deParis, fondata da Balzac, e (dal 1831) della Revue des deux mondes. Tra il 1840 e il 1845 fu in Italia, dove studiò [...] l'arte classica. Il suo gusto, anche in letteratura, fu essenzialmente classicista. Tra le sue opere si ricordano: Portraits littéraires (2 voll., 1836); Études sur les arts (2 voll., 1855); Peinture et ...
Leggi Tutto