LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] 1961], pp. 319-324, e quella di R. Aubert, in Revue d'hist. ecclésiastique, 1963, pp. 801 s.), che utilizza anche Martin, La nonciature deParis et les affaires ecclésiastiques de France sous le règne de Louis Philippe (1830-1848), Paris 1949, ad ind ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] , ad Indicem, poi in La nonciature F. à Bruxelles, in Revue d'hist. ecclés., XLIX (1954), pp. 462-516, 807-834 .P. Martin, La nonciature deParis et les affaires ecclés. de France sous le règne de Louis Philippe (1830-1848), Paris 1949, pp. 271-327 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] 1886, p. 224 e passim; L. Delaruelle, Le séjour à Paris d'A. G., in Revue du seizième siècle, XII (1925), pp. 319-336; F.L. M.D. Chenu, L'humanisme et la Réforme au collège de St Jacques deParis, in Archives d'histoire dominicaine, I (1946), p. 137 ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] insulare,Roma 1906, pp. 36, 42 s., 51; C. Piccioni, Histoire du Cap Corse,Paris 1923, pp. 46-47; P. Savelli de Guido, Monticellu et le castel d'Ortica (Balagne),in Revuede la Corse, LXXXIII (1933), pp. 279-281; G. Rossi Sabatini, L'espansione di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] Valladolid 1977, p. 272; O. Michel, Les Archives du Vicariat de Rome, in Revuede l'art, 1981, n. 54, pp. 23-34; E. Lemme. Tableaux romains des XVIIe et XVIIIe siècles (catal.), a cura di S. Loire, Paris 1998, pp. 19, 30, 186, n. 69; S. Ferrari, G.D. ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] C. B. di Vesme, Torino 1877; Id., Notice sur la vie et les travaux du comte C. B. de Vesme, in Nouvelle revue histor. de droit franç. et étranger, Paris 1878, estr.; E. Ricotti, C. B. di Vesme, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino ...
Leggi Tutto
CORALLI (C. Peracini), Jean
Alessandra Ascarelli
Nato a Parigi il 15 genn. 1779 da genitori di origine bolognese, studiò danza in una scuola di ballo collegata con l'Opéra di Parigi ed in questo teatro [...] che sarebbero state date all'Academie Royale de musique (Théâtre de l'Opéra deParis) dove rimase fino al 1849, anno su Giselle apparse su La France musicale del 4 luglio e su Revue dramatique del 1° luglio 1841 nota come queste, pur riconoscendo al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] Papauté, in Revuede l'Orient chrétien, XXIII (1922-23), pp. 3-30; M. Bihl, De fr. Iohanne de Plano Carpinis, de st Louis. La croisade de 1248, in Septième centenaire de la mort de st Louis. Actes des Colloques de Royaumont et deParis,… 1970, Paris ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] d'Alexis Ier, Comnène, Paris 1900, pp. 235-237; H. Hagenmeyer, Chronologie de la premièrecroisade, in Revuede l'Orient latin, VII (1900), pp. 499 s.; Id., Chronologie de l'histoire du Royaume de Jérusalem (règne de Baudouin Ier, 1101-1108), ibid ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] Clausse, Les Cosmati et l'église de S. Maria à Civita Castellana, in Revuede l'art chrétien, s. 4, VIII (1897), pp. 271-79; Id., Les marbriers romains et le mobilier presbytéral, Paris 1897, pp. 275-341; G. B. De Rossi, Musaici cristiani... di Roma ...
Leggi Tutto