DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , pp. XXXVII ss.; L'Ecole de Fontainebleau (catal.), Paris 1972, pp. 276-80, nn. 333-341, 383-387 nn. 513-517; H. Zerner, Les estampes et le style de l'ornament, in La Galerie François Ier au cháteau de Fontainebleau, in Revuede l'art, 1972, 16-17 ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] prefazione di G. Sorel (Le socialisme et l'agriculture, Paris 1901).
Con questo libro l'elaborazione del G. compiva ulteriori développement d'un sarcome de la thiroïde à la suite d'infection par streptocoque pyogène, in Revuede chirurgie, XV [1895], ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] Scientia veterum, 1966, n. 101, pp. 3-20; C. Coury, L'enseignement de la médecine en France des origines à nos jours, Paris 1968, pp. 82-84; M. Hirst, Salviati illustrateur de Vidus Vidius, in Revuede l'art, VI (1969), pp. 19-28; M.D. Grmek, G., G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] , Toronto 1996, pp. 69, 120, 133, 138; Revuede l'Orient latin, I (1893), p. 26; G.P. Mothon, Vita del beato G. da V., Vercelli 1903; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 1-170; L. Borello, Il ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] la vie et sur les écrits de Philippe de Navarre, in Bibl. de l'École des chartes, II (1840-41), pp. 1-31; G. Paris, Philippe de Novare, in Romania, XIX (1890), pp. 99-102; Id., Les Mémoires de Philippe de Novare, in Revuede l'Orient latin, IX(1902 ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] L’art ferrarais à l’époque des princes d’Este, I, Paris 1897, pp. 611-613; L. Főkövi, Musik und musikalische Verhältnisse , pp. 5-7; E. Haraszti, Pierre Bono, luthiste de Mathias Corvin, in Revuede musicologie, XXXI (1949), pp. 73-85; E. Haraszti, ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] d'Innocent III (1123-1198), in A. Fliche - V. Martin, Histoire de l'Eglise, IX, Paris 1953, p. 23; M. Pacaut, Louis VII et Alexandre III (1159-1180), in Revue d'histoire de l'Eglise de France, XXXIX (1953), pp. 5-22; Id., Les legates d'Alexandre III ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] Glorieux, Répertoire des mâitres en théologie deParis au XIIIe siècle, II, Paris 1933, pp. 334-337; F. Le procés d'inquisition contre Marguerite Porète et Guiard de Cressonessart (1309-1310), in Revue d'histoire ecclésiastique, LXXXI (1986), pp. 50- ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] -63; H. Delaborde, La gravure en Italie avant Marc-Antoine, Paris-London 1883, pp. 1-20; G. Milanesi, Commentano alla vita paix" attribuée a Maso F. et sur ses diffirentes èpreuves, in La Revuede l'art ancien et moderne, XXV (1909), pp. 161-174, 289- ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] in Le Correspondant, 1846, pp. 455 s., 909 s.; T. de Ferrière Le Vayer, Un diplomate chinois, in Revue des Deux Mondes, XXIV (1854), 5, pp. 291-305; Id., Une ambassade francaise en Chine. Journal de voyage, Paris 1854, passim; Ch'ou-pan i-wu shih-mo ...
Leggi Tutto