PELAGIO I, papa
Claire Sotinel
PELAGIO I, papa. – Nacque a Roma, figlio di Giovanni «uicarianus» (funzionario del Vicariato di Roma?).
Come diacono, accompagnò papa Agapito a Costantinopoli nell’inverno [...] Revue des questions historiques, XXVI (1884), pp. 369-440; Id., Les papes du VIe siècle et le second concile de Constantinople. Réponse de M. l’abbé Duchesne, ibid., XXXVII (1885), pp. 579-593; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] 48; P. Dudon, Le quiétiste espagnol Michel Molinos (1628-1696), Paris 1921, passim; P. Guerrini, I Pelagini di Lombardia, in affaires de France. Le conclave de 1689, in Revue d'hist. ecclés., XV (1914), pp. 282-302, 495-514; M. Langlois, Madame de ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] 896-996, Wien 1988, pp. 115-165; P. Lauer, Le règne de Louis IV d'Outremer, Paris 1900, p. VII; H.K. Mann, The lives of the popes des papes et les documents liturgiques du Moyen Âge, in Revue des sciences religieuses, XXI (1947), 3-4, p. 114 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Charles d'Anjou sous Innocent IV et Alexandre IV (1245-1261), in Revue histor., CC(1948), pp. 38 ss.; J. Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la principauté de Morée, Paris 1949, ad Indicem;F. Soldevila, Pere el Gran, Barcelona 1950-1962, ad ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] 128; P. Richard, Une correspondance diplomatique de la curie romaine à la veille de Marignan, "Revue d'Histoire et de Littérature Religieuse", 9, 1904, pp. E.P. Rodecanachi, Histoire de Rome. Le pontificat de Léon X (1513-1521), Paris 1931; D. Gnoli, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Philippe le Bel, in Notices et extraits des manuscrits de la Bibliothèque Impériale, XX, 2, Paris 1862, pp. 129-32, 147-49.
J. Kervyn de Lettenhove, Une relation inédite de l'attentat d'Anagni, "Revue des Questions Historiques", 11, 1872, pp. 511-20 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] fra l'altro le tesi di P. Courcelle (in Les lettres grecques en Occident de Macrobe à Cassiodore, Paris 1943, pp. 273 ss.). Vedi anche J. Bidez, Boèce et Porphyre, in Revue Belge de Philol. et d'Hist., II (1923), pp. 189-201.
Dottrina. C. Prantl ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] Flora, Milano 1953; J. Rummens, Bibliographie crocienne, in Revue internationale de Philosophie, XXVI (1953), pp. 362-383; E. politico, Firenze 1975; P. Olivier, C. oul'affirmation de l'immanence absolue, Paris 1975; A. Parente, C. per lumi sparsi. ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] 1, pp. 360-63.
A. Degert, Procès de huit évêques français suspects de calvinisme, "Revue des Questions Historiques", 38, 1904, nr. 76 et la France à l'époque de Cosme Ier et de Catherine de Médicis (1544-1580), Paris 1908.
L. Fumi, L'Inquisizione ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] p. 299; Acta nuntiaturae Gallicae, I, III, VI, IX, Rome-Paris 1961-1972, a cura di J. Lestocquoy, ad Indicem; La nunziatura , p. 97; G. Baguenault de Puchesse, Négociations de HenriII avec le duc de Ferrare…? in Revue des questionshist., V (1869), pp ...
Leggi Tutto