Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Ortí, La persécution religieuse en Espagne de 1931 à 1939 dans l'historiographie ancienne et récente, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 84, 1989, 1989.
J. Daujat, Pie XI, le pape de l'Action catholique, Paris 1996.
Sui rapporti di P. con la Polonia ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] (1885), pp. 207 s.; H.F. Delaborde, L'expédition de Charles VIII …, Paris 1888, passim; M. Scherillo, Intr. a J. Sannazaro, ... ed alcune opere dell'atélier di Bourdichon, in Revue des arch. et hist. d'art de Louvain, XVI (1983), pp. 120-127; ad ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] (le frasi fanno parte dell'articolo del cardinal Mathieu, nella "Revue des Deux Mondes", 20, 1904, pp. 241-85), il e enciclopedie si possono ricordare in partic.: Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1716-40; A ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] sur l'âge et l'origine des traductions latines d'Aristote, Paris 1943 (rist., New York 1960), pp. 120 s. e .; D. Jacquart, Note sur la traduction latine du Kitab al-Mansuri de Rhazès, in Revue d'histoire des textes, XXIV (1994), pp. 359-374; J ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] un orientamento sugli avvenimenti successivi cfr. Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923-24, s.v. Jansénisme, pape Alexandre VII et l'"Introduction à la Vie Dévote", "La Revue Savoisienne", 102, 1962, pp. 50-4.
Per le composizioni ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] ., cfr. A. de Reiset, Les Bourbons à Turin pendant la Rivol. et le "Diario" inédit de Charles-Felix duc de Genevois, in Revue des Deux Mondes, , di C. F.: cfr. C. de Barante, Souvenirs du baron de Barante, IV-V, Paris 1894-95; A. Segre, Iltramonto di ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] , II, Regensburg 1867.
A. Lapôtre, De Anastasio bibliothecario sedis apostolicae, Paris 1885 (rist. anast. in Id., Études 115.
S. Lindemans, Auxilius et le manuscrit Vallicellan tome XVIII, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 57, 1962, pp. 471-73.
G. ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] Alicarnaseo Historico delle guerre de' Greci e de' Persi, tradotto di Monnier, M. M. B., in Bibliothèque univer. et Revue suisse, n. 198 (1895); E. Santini, M. poésie chevaleresque à Ferrare au début du XVI siècle, Paris 1927, pp. 53-83; E. Rho, Un ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] Roma 1958, pp. 270 s.; H. Landais, Les bronzes italiens de la Renaissance, Paris 1958, ad Indicem; C. W. Brentano, A 1526 C. Cosimo I de' Medici by C. in San Francisco, San Francisco s. d. [1968]; A. Parronchi, Une tête de satyre de C., in Revue del' ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] Paul IV, Paris 1882; G. Coggiola, I Farnesi e il ducato di Parma e Piacenza durante il pontificato di Paolo IV, Parma 1905, passim; R. Ancel, La question de Sienne et la politique du cardinal C. C. (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), pp ...
Leggi Tutto