BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] ,1954, n. 292, p. 52; A.P. de Mandiargues, B., in La Nouvelle Revue Française, 1954, n. 20, pp. 356-358; The J. Leymarie - A. Passoni, Paris 1972; V. Rubiu, A. B., Torino 1975; A. B. (catal.), a cura di B. Mantura - G. De Feo, Roma 1976; F. Caroli ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Verona il 9 sett. 1704 da Chiara Gaetani, bresciana, e da Giambattista, fratello di Francesco. Quest'ultimo si addossò la cura della sua educazione.
Il B. [...] degli scrittori filippini, Napoli 1837, pp. 60-67; P. Gueranger,Institutions liturgiques, Paris 1880, II, P. 489; E. Mangenot,J. B. et les anciennes versions de la Bible, in Revue des Sciences Ecclésiastiques, s. 7, V (1892), pp. 150-175; S. Filippo ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , n. III); A. Vetulani, Gratien et le droit romain, in Revue historique de droit français et étranger, s. 4, XXIV-XXV (1945-47), pp du droit romain dans le droit canonique classique de Gratien à Innocent IV. 1140-1254, Paris 1964; G. Le Bras - Ch. ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Coeuroy, Panorama de la musique contemporaine, Paris 1928, pp. 77 s.; F. Liuzzi, M.C.T., in La revista de música ( s.; G. M. Gatti, "Bacco in Toscana" di M. C.T., in La Revue musicale, XII (1931), pp. 69 ss.; G. Piccioli, L'arte pianistica in Italia ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] inediti, Cagliari 1899.
G. Hanotaux, La crise européenne de 1621, "Revue des Deux Mondes", 7, 1902, pp. 5-44, de la Sacrée Congrégation de la Propagande 1568-1649, in Histoire universelle des missions catholiques, a cura di S. Delacroix, II, Paris ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] du Colloque international, Aix-en-Provence-Marseille... 1981, Paris 1982, pp. 14-50; L. Bolzoni, La et mélancholie. L’inspiration historique dans les «Dialoghi della istoria» de F. P., in Nouvelle revue du XVIe siècle, XIX (2001), pp. 21-35; M. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 1852; Notice sur le cardinal T. B. vicechancelier de l'Eglise romaine, in Révue catholique, IX (1852), pp. 271-279, 329 vedi in generale: J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, II, Lyon-Paris 1940, passim; L. C. Farini, Lo Stato ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] miniere.
Altri scritti: Thèse pour le doctorat-Geologie, Paris 1838; Thèse pour le doctorat-Botanique, ibid. 'autore scritte da M. d'Azeglio, Torino 1857; Ch. de Mazade, Une vie d'émigré italien, in Revue des Deux Mondes, 15 marzo 1859, pp. 460 ss.; ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] al 1877, cfr. C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de .Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 1735-1740. L'elenco tuttavia moderne); Civiltà cattolica, Giornalismo, Opinione, Stampa, Revue des deux mondes (sulla stampa); Asili d'infanzia ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] Baciccio (Musée départemental de Beauvais), in La Revue du Louvre, XIV (1964), pp. 214-216; M.C. Gloton, Trompe-l'oeil et décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Paris 1965, ad indicem; B. Canestro Chiovenda, Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto