Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] di testo moderno avanzata da R. Barthes in De l'œuvre au texte, in "Revue d'esthétique", 1971, 3; trad. it. cinéma. Nouvelles approches, éd. J. Aumont, A. Gaudreault, M. Marie, Paris 1989, pp. 49-63.
Early cinema. Space, frame, narrative, ed. Th ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storia della pubblicità in Italia, Bari-Roma, Laterza, 1988.
A. de Baecque, Les Cahiers du Cinéma. Histoire d'une revue, Paris, Cahiers du Cinéma, 1991 (trad. it. parziale Assalto al cinema, Milano, Il Saggiatore, 1993 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] p. 44) in Roma città aperta, mentre J. G. Auriol (‟Revue du cinéma", 1948, n. 10, p. 73) azzardava l' Qu'est-ce que le cinéma?, vol. IV, Une esthétique de la réalité: le néoréalisme, Paris 1959.
Bo, C., Inchiesta sul neorealismo, Torino 1951.
Canziani ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] , ha d'altronde anch'esso questo elemento sovrannaturale" (in "La revue des arts", 1956, 2). "Come delle forme che tentino di 1992.
L. Mannoni, Le Grand Art de la lumière e de l'ombre. Archéologie du cinéma, Paris 1994 (trad. it. Torino 2000).
G ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] le storie:
G.-M. Coissac, Histoire du cinématographe de ses origines à nos jours, Paris 1925.
G. Sadoul, Histoire générale du cinéma, 1er vol., L'invention du cinéma, 1832-1897, Paris 1948, édition revue et augmentée (1ère éd. 1946; trad. it. Torino ...
Leggi Tutto
Piani, scala dei
Dario Tomasi
L'espressione scala dei piani indica le diverse possibilità di un'inquadratura di mostrare da una distanza variabile un determinato soggetto (personaggio, ambiente o oggetto [...] Torino 1964).
J. Epstein, Esprit de cinéma, Paris 1955 (trad. it. Roma 1956 Revue belge du cinéma", 1984-85, 10.
S.M. Ejzenštejn, Teoria generale del montaggio, Venezia 1985, 1992³.
J. Aumont, L'image, Paris 1990.
J. Aumont, Du visage au cinéma, Paris ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] Daveau. Tra le pubblicazioni di Wallon sulla "Revue" si ricordano: De quelques problèmes psycho-physiologiques que pose le cinéma , A. Bergala, M. Marie, M. Vernet, Esthétique du film, Paris 1994, éd. revue et augmentée (trad. it. Torino 1995). ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] Quaranta e Cinquanta, infatti, sulla "Revue internationale de filmologie" apparvero alcuni articoli significativi sul cinéma", 16, s.d. [1979].
J. Aumont et al., Esthétique du film, Paris 1983 (trad. it. Torino 1995, in partic. cap. V. Il film e ...
Leggi Tutto
Modernità
Giorgio De Vincenti
La modernità nel cinema
Il concetto di m. applicato al cinema è stato a lungo sinonimo di modernizzazione: il cinema è l'arte moderna per eccellenza in quanto si basa su [...] Già Jean-Georges Auriol, recensendo nel 1931 su "La révue du cinéma" La chienne (1931) di Renoir, aveva Venezia 1980.
G. Deleuze, L'image-temps, Paris 1985 (trad. it. Milano 1989, 1993²).
G. De Vincenti, Modernità, Sperimentalismo, Utopia, in Lessico ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] . In Les dames du Bois de Boulogne (1945; Perfidia) di . 20-28.
L'art du costume au cinéma, in "Revue du cinéma", 1949, 19-20 (con scritti di J. Roma 1950.
G. Annenkov, En habillant les vedettes, Paris 1951 (trad. it. Milano-Roma 1955).
M. Verdone ...
Leggi Tutto