• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [1790]
Cinema [70]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]

CINEGIORNALE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinegiornale Serafino Murri Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] all'opera di un cineasta di origine inglese, Louis III de Rochemont, che nel 1934 modificò l'idea del cinema d' 1832-1897, édition revue et augmentée, Paris 1948, e 2° vol., Les pionniers du cinéma (de Méliès à Pathé), 1897-1909, Paris 1947, passim ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1917 – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

FORMALISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Formalismo Pietro Montani Con il termine formalismo ci si riferisce a un insieme di innovative ricerche sulla letteratura e la poesia elaborate in Unione Sovietica nel corso degli anni Venti del Novecento [...] percezione delle forme deca-de in genere dalla "visione Russian formalist theory and its poetic ambiance, Paris-La Haye 1968. Si vedano inoltre: éléments non verbaux dans le message filmico-télévisuel, in "Revue d'esthétique", 1973, 26, pp. 111-27. R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI

CAHIERS DU CINÉMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cahiers du cinéma Giorgio De Vincenti Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] bois de Boulogne De Vincenti, Modernità di Hitchcock: la critica dei "Cahiers du cinéma", in Hitchcock e hitchcockiani, a cura di S. Cortellazzo, D. Giuffrida, D. Tomasi, Torino 1985. A. de Baecque, Les Cahiers du cinéma: histoire d'une revue, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARTI COMMUNISTE FRANÇAIS – HIROSHIMA, MON AMOUR – LES TEMPS MODERNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAHIERS DU CINÉMA (1)
Mostra Tutti

PROFILMICO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Profilmico Sandro Bernardi Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] 'univers filmique et vocabulaire de la filmologie, in "Revue internationale de filmologie", 1951, 7-8, pp. 231-40. A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. parz. Milano 1973, 1986²). A. Cappabianca, M. Mancini, U. Silva, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CANUDO, Ricciotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANUDO, Ricciotto Sisto Sallusti Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 2genn. 1877 da Eugenio e da Emilia Stampacchia. Conseguita la licenza presso la sezione fisicomatematica dell'istituto tecnico di [...] de France nel 1921e, soprattutto, ne L'âme dantesque. Essai sur l'évangile moral méditerranéen, pubblicato, postumo, nel 1924 a Parigi. Il 1º ag. 1907 apparve su La revue (Combats d'Orient, Paris 1917; Mon âme pourpre - Roman de la forêt et du fleuve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – SAN FRANCESCO D'ASSISI – CORRIERE DELLE PUGLIE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANUDO, Ricciotto (2)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dispositivo cinematografico Lucilla Albano Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] . Ne parlarono per primi, sulla "Revue internationale de filmologie", lo psicologo della percezione Albert réel perçu, in J. Mitry, La sémiologie en question: langage et cinéma, Paris 1987, pp. 47-67. L. Albano, La caverna dei giganti. Scritti sull ... Leggi Tutto

Les contes des quatre saisons

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les contes des quatre saisons Stefano Todini Conte de printemps (Francia 1989, 1990, Racconto di primavera, colore, 112m); regia: Eric Rohmer; produzione: Margaret Ménégoz per Les Films du Losange; [...] Les saisons des magiciens, in "La revue du cinéma", n. 459, avril 1990. T. Milne, Conte de printemps, in "Monthly Film Bulletin", n amp; Sound", n. 4, April 1999. Sceneggiatura: E. Rohmer, Contes des quatre saisons, Paris 1998 (trad. it. Milano 1999). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Un chien andalou

Enciclopedia del Cinema (2004)

Un chien andalou Miguel Marías (Francia 1928, bianco e nero, 22m a 18 fps); regia: Luis Buñuel; produzione: Luis Buñuel; sceneggiatura: Salvador Dalí, Luis Buñuel; fotografia: Albert Duverger; montaggio: [...] . Bibliografia J.B. Brunius, Un chien andalou, in "La revue du cinéma", n. 4, octobre 1929. J. Demeure, Luis Buñuel, poète de la cruauté, in "Positif", n. 10, 1954. A. Kyrou, Luis Buñuel, Paris 1962. P. Renaud, Un symbolisme au second degré: 'Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ALFRED HITCHCOCK – SALVADOR DALÍ – ALAIN RESNAIS – LUIS BUÑUEL – OCTAVIO PAZ

Vivre sa vie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Vivre sa vie Sandro Toni (Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] vie…, in "L'avant-scène du cinéma", n. 19, 15 octobre 1962, poi in Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978). M.-C. Mercier, Vivre sa vie, in "La revue du cinéma", n. 297 bis, juin-juillet 1975. M. Campbell, Life Itself: 'Vivre sa vie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – GIOVANNA D'ARCO – ANTONIN ARTAUD – NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND

City Lights

Enciclopedia del Cinema (2004)

City Lights Anna Fiaccarini (USA 1927-31, 1931, Luci della città, bianco e nero, 87m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: Roland Totheroh; [...] Aron, Charlot dans la ville, in "La revue du cinéma", n. 23, juin 1931. Paris 1986. S. Pierre, Les lumières de la ville, in Charlie Chaplin, a cura di J. Magny, Paris 1987. M. Chion, 'Les lumières de la ville' de Charlie Chaplin: étude critique, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali