• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [1790]
Letteratura [132]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

BELLI, Giuseppe Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Giuseppe Gioachino Giovanni Orioli Nacque a Roma il 7 sett. 1791. Il padre, Gaudenzio, di professione computista, apparteneva a famiglia benestante; la madre, Luigia Mazio, a famiglia agiata [...] pontificale, Paris 1928, pp. 174-215; A. Baccelli, Da Virgilio al Futurismo, Milano 1931, pp. 267-306; M. Camugli, Les événements de la monarchie de Juillet et leurs répercussions italiennes, vus à travers les sonnets de G. G. B., in Revue des études ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – ADELAIDE BONO CAIROLI – REVUE DES DEUX MONDES – BIBLIOTECA PALATINA – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Giuseppe Gioachino (2)
Mostra Tutti

GRAZZINI, Antonfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca) Franco Pignatti Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi. Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] in Revue de la Société d'histoire du théâtre, XXIV (1972), pp. 162-181; Id., La structure de la "beffa" dans les Cene d'A. G., in Formes et significations de la "beffa" dans la littérature italienne de la Renaissance, a cura di A. Rochon, Paris 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – CANTI CARNASCIALESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZZINI, Antonfrancesco (3)
Mostra Tutti

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte Gian Franco Torcellan Nato a Vezzano Ligure (La Spezia) il 18 maggio 1772, per volere del padre entrò nella casa genovese dell'Ordine del Calasanzio, ove vestì l'abito col [...] . Gelli,La sporta)a una nuova Grammaire italienne élémentaire,à l'usage de la jeunesse, fatta stampare a proprie spese nel 1817 e di cui da affiancare a quella di H. Becherelle nella Revue encyclopédique, Paris 1831, febbraio, pp. 468-70. Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI FRIEDLAND – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – NAPOLEONE IL GRANDE – FRANCESCO PETRARCA – BERNARDO DAVANZATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIOLI, Niccolò Giosafatte (3)
Mostra Tutti

FIUMI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIUMI, Lionello Riccardo D'Anna Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] 1932 dette vita alla rivista bilingue Dante (Revue de culture latine), da lui diretta ininterrottamente Patané, Reinterpretazione di L. F., Verona 1961; R. Clerici, L. F., Paris 1962; B. Fiumi Magnani, Bibliografia su L. F., Verona 1962; Mostra del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ITALIA – PIERRE DE NOLHAC – LÈGION D'HONNEUR – BERTO BARBARANI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIUMI, Lionello (2)
Mostra Tutti

Planche, Gustave

Enciclopedia on line

Critico letterario e d'arte (Parigi 1808 - ivi 1857); collaboratore della Chronique de Paris, fondata da Balzac, e (dal 1831) della Revue des deux mondes. Tra il 1840 e il 1845 fu in Italia, dove studiò [...] l'arte classica. Il suo gusto, anche in letteratura, fu essenzialmente classicista. Tra le sue opere si ricordano: Portraits littéraires (2 voll., 1836); Études sur les arts (2 voll., 1855); Peinture et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ARTE CLASSICA – PARIGI – ITALIA

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] difficoltà del linguaggio poetico, minacciato dall'invadenza mediatica (Spleen de Paris, 2001) con il rischio di perdere il suo rappresenta l'orizzonte del lavoro poetico propugnato dalla Revue de littérature générale, in particolare da P. Alféri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

MAC ORLAN, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAC ORLAN, Pierre Eugenio Ragni (pseud. di Dumarchey, Pierre) Scrittore francese, nato a Péronne (Somme) il 26 febbraio 1882, morto a Saint-Cry-sur-Morin (Seine-et-Marne) il 27 giugno 1970. Trasferitosi [...] ; rist. nel 1958 col titolo Babet de Picardie); Les poissons morts (1917); Aux lumières de Paris (1925); Hambourg (1933; trad. it., 1933); Lautrec peintre de la lumière froide (1934); Montmartre (1945); Images de Paris (1951); La glace à deux faces ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAC ORLAN, Pierre (1)
Mostra Tutti

MAULNIER, Thierry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAULNIER, Thierry Paola Ricciulli (pseud. di Talagrand, Jacques-Louis, App. III, II, p. 48) Scrittore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1988. Membro dell'Académie Française dal 1964 e presidente [...] 'étrangeté d'être, 1982; Le monde a pris le large à partir de Paris, 1983; Celui qui n'avait rien fait, 1983, racconto in forma des livres, 22 aprile 1977; P. Serrat, Le théâtre de Maulnier, in Revue des deux mondes, ottobre-dicembre 1983, pp. 180-84 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULNIER, Thierry (2)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche Paola Buz Alessandro Bausi La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] 24; H. Cohen, Description historique des Monnaies frappées sous l’Empire Romain, Paris-London 1888, VII, p. 178. 6 «d(i)v(us) constantinvs p . 30 CPC 0264. 31 P. Dib, Jules d’Aqfahs, in Revue de l’Orient chrétien, 15 (1910), pp. 301-306; T. Mina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente. Storia e diffusione di una leggenda costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente Storia e diffusione di una leggenda costantiniana Tessa Canella Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] F. Nau, Analyse de la seconde partie inédite de l’Histoire Ecclésiastique de Jean d’Asie, in Revue de l’Orient Chrétien, Cfr. C. Vogel, Histoire du liber Pontificalis depuis l’édition de Duchesne, Paris 1957, p. 57. 74 A. Ehrhardt, Constantine, Rome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali