DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] pour servir à l'histoire des collections canoniques III, in Revue historique de droit fraWais et étranger, s. 4, IX (1930), 164; J. Gaudemet, Les sources du droit de l'Aglise en Occident du III au VIII siècle, Paris 1985, pp. 130 s., 134-137.
Per ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] ., pp. 75-87; P. Meyvaert, Erchempert, moine du Mont-Cassin, in Revue bénédictine, LXIX (1959), pp. 101-105; Id., Erchempert, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XV, Paris 1963, coll. 685 ss.; N. Cilento, I cronisti della Longobardia minore, in ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , n. III); A. Vetulani, Gratien et le droit romain, in Revue historique de droit français et étranger, s. 4, XXIV-XXV (1945-47), pp du droit romain dans le droit canonique classique de Gratien à Innocent IV. 1140-1254, Paris 1964; G. Le Bras - Ch. ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] inediti, Cagliari 1899.
G. Hanotaux, La crise européenne de 1621, "Revue des Deux Mondes", 7, 1902, pp. 5-44, de la Sacrée Congrégation de la Propagande 1568-1649, in Histoire universelle des missions catholiques, a cura di S. Delacroix, II, Paris ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] d'Aquin. Quelle connaissance S. Thomas a-t-il de la tradition ancienne et de la patristique?, "Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques", 80, 1996, p. 431; J. Le Goff, Saint Louis, Paris 1996, pp. 264, 270, 283, 733, 738, 765; J. Richard ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] al 1877, cfr. C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de .Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 1735-1740. L'elenco tuttavia moderne); Civiltà cattolica, Giornalismo, Opinione, Stampa, Revue des deux mondes (sulla stampa); Asili d'infanzia ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] (1964), pp. 162-173; M. Cappuyns, Eugippius. in Dict. Hhist. et de géogr. eccl., XV, Paris 1963, coll. 1376 ss.; A. de Vogüé, La Règle d'Eugippe retrouvée?, in Revue d'ascétique et de mystique, XLVII (1971), pp. 233-265; M. van Uytfanghe, Éléments ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] le Pieux, "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 70, 1992, pp. 893-906.
Histoire du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 708-09, 713, 759, 826.
P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] , 29 n. 1; E. Amann, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Paris 1940, pp. 79 ss.; P.E. Schramm, ., Stuttgart 1973; K.J. Benz, Heinrich II. und Cluny, "Revue Bénédictine", 84, 1974, pp. 313-37; Id., Heinrich II. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] de Benoît XIII (1398-1399), "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 23, 1927, pp. 489-501; P. Galindo, Biblioteca de 1944; G. Pillement, Pedro de Luna, le dernier pape d'Avignon, Paris 1955; A. Pacios López, La disputa de Tortosa, I-II, Madrid-Barcelona ...
Leggi Tutto