CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Innocent XI et la révolut. anglaise de 1688, Paris 1876, pp. 7, 10-13, 18, 53; M. Dubruel, La congrégation particulière de la régale sous Innocent XI et les papiers d'A. Favoriti et de L. C. aux Archives Vaticanes, in Revue des questions histor., n.s ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] -Christ Roi, in Revue thomiste, 30 (1925), pp. 297-320 e nell’omonimo opuscolo dai contorni più divulgativi: Id., La fête spéciale de Jésus Christ Roi, Paris 1925.
30 Il cardinale Camillo Laurenti, principale promotore della festa liturgica dedicata ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] simboli naturali, Torino 1979).
Durkheim, É., De la division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione del lavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., L'individualisme et les intellectuels, in "Revue ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] , Kurdes, Inde, Cambodge, Chine, Japon, Paris, Éd. du Seuil, 1959, pp. 17-61.
Vernus 1981: Vernus, Pascal, Omina calendériques et comptablité d'offrandes sur une tablette hiératique de la XVIIIe dynastie, "Revue d'Égyptologie", 33, 1981, pp. 89 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] 1896-97, ad Indicem; L. Dorez-L. Thuasne, Pic de la Mirandole en France(1485-1488), Paris 1897, pp. 71 ss., 146 ss.; P. Richard, Origines de la nonciature de France, in Revue des questions histor., n. s., XXXIV (1905), pp. 128-132; Id., Origines ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] jansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIIIe siècle, Paris 1960, passim; A. Viviani, G. L. e la " de Florence (1749-1769), in Revue française d'histoire du livre, XXII (1979), pp. 39-60; Id., Les registres de G. L. (1742-1760): de ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] canonique des chanoines réguliers spécialement sous Urbain II, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 46, 1951, pp. 534- Johannes Paul II., München 1998, pp. 123-26. Dictionnaire de théologie catholique, XV, 2, Paris 1950, s.v., coll. 2269-85; F.S. ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] à l'époque carolingienne, I, Le pape Jean VIII (872-882), Paris 1895 (rist. anast. in Id., Études sur la Papauté au IXe siècle , Les bulles accordées à l'abbaye de Tournus et l'histoire des églises de Donzère, "Revue Drômoise", 90, 1996, pp. 75 ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] ecclésiastique de l'empire byzantin. Le siège de Constantinople et le patriarchat oecuménique, III, Les églises et les monastères, Paris 1953 di A. Dierkens, D. Misonne, J.M. Sansterre, Revue bénédictine 103, 1993; K. Rheidt, Boğazköy und Pergamon. ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] ); f. héritier, Masculin/feminin, Paris, Gallimard-Éditions du Seuil, 1996 (trad. it. Roma-Bari, Laterza, 1997); r. hertz, La prééminence de la main droite. Étude sur la polarité religieuse, "Revue Philosophique de France et de l'Étranger", 1909, 68 ...
Leggi Tutto