ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] de ralliement à Parisde tous les Italiens mécontents; ils sont de plus en correspondance avec des Russes et beaucoup de primi ad occuparsene furono un certo A. De V[ismara?] e F. S. Salfi, entrambi sulla Revue Encyclopédique (vol. XXXI [1826], pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] , ai quali dedicò un saggio (Des idées et de Fécole de Fourier depuis 1830) nella Revue des deux mondes del 1º ag. 1845 (pp 1860; traduz. in francese L'annexion des deux Siciles, Paris 1860): una battaglia che si nutriva di validi motivi critici ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] pseudo-Isidoro, A. Lapôtre, Adrien II et les fausses décretales, "Revue des Questions Historiques", 27, 1880, pp. 377-431.
Per i rapporti con Basilio I, A. Vogt, Basile I empereur de Byzance, Paris 1908, pp. 214-33.
Per l'VIII concilio ecumenico, Ch ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] l'époque carolingienne. Le pape Jean VIII (872-882), Paris 1895; E. Caspar, Studien zum Register Johanns VIII, F. Hernandez, Les bulles accordées à l'abbaye de Tournus et l'histoire des églises de Donzère, in Revue Drômoise, XC (1996), pp. 75-80; G. ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] Tulard (Les composants d'une fortune: le cas de la noblesse d'Empire, in Revue historique, XCIX [1975], pp. 119-138). ne le soutient jamais" (G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la France après le congrès de Vienne, I, Paris 1968, p. 76).
II C. ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] 1995³, nrr. 1648-49.
L. Duchesne, Fastes épiscopaux de l'ancienne Gaule, I, Paris 1907², pp. 108-11; E. Caspar, Geschichte des L'affaire de l'évêque Honorius (automne 419-printemps 420) dans les nouvelles Lettres 22*, 23*, et 23*A, "Revue des Études ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] : P. Favre, Une hvpothèse sur les territoires de la terre de Labour, in Revue hist. du droit franc. et dtr., XVII sulla Liburia, il Gay, L'Italie méridionale et l'empire byzantin, Paris 1904, p. 12, propende a credere che rimanesse ai Longobardi.
...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] E. Fagnan, Paris 1893.
al-Idrīsī, Description de l'Afrique et de l'Espagne, a cura di R. Dozy, M.J. de Goeje, Leiden 1866 aqueduc almohade à Rabat, Revue Africaine 64, 1923, pp. 523-528.
J. Gallotti, Le lanternon du minaret de la Koutoubia à Marrakech ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] 279; XIII, pp.169-203, 367-378, 394 s.; per la vita parigina prima del regno v. anche Id., Revue d'ombres, Paris s. d., pp. 3-114 ("Près de la princesse Caroline"), e gli accenni in E. C. Corti, Metternich und die Frauen…, I-II, Zürich-Wien 1948-1949 ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] Carolingiens au VIIIa et au IXa siècle, 757-885, in Revue histor., XXIV (1884), pp. 49-91; L. Duchesne 649; H. Bardy, C., in Diction. d'Histoire et de Géographie Ecclés., XIII, Paris 1956, coll. 591 ss.; H. Zimmermann, Papstabietzungen des ...
Leggi Tutto