Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] inediti, Cagliari 1899.
G. Hanotaux, La crise européenne de 1621, "Revue des Deux Mondes", 7, 1902, pp. 5-44, de la Sacrée Congrégation de la Propagande 1568-1649, in Histoire universelle des missions catholiques, a cura di S. Delacroix, II, Paris ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] 1852; Notice sur le cardinal T. B. vicechancelier de l'Eglise romaine, in Révue catholique, IX (1852), pp. 271-279, 329 vedi in generale: J. Schmidlin, Histoire des papes de l'époque contemporaine, II, Lyon-Paris 1940, passim; L. C. Farini, Lo Stato ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] d'Aquin. Quelle connaissance S. Thomas a-t-il de la tradition ancienne et de la patristique?, "Revue des Sciences Philosophiques et Théologiques", 80, 1996, p. 431; J. Le Goff, Saint Louis, Paris 1996, pp. 264, 270, 283, 733, 738, 765; J. Richard ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] miniere.
Altri scritti: Thèse pour le doctorat-Geologie, Paris 1838; Thèse pour le doctorat-Botanique, ibid. 'autore scritte da M. d'Azeglio, Torino 1857; Ch. de Mazade, Une vie d'émigré italien, in Revue des Deux Mondes, 15 marzo 1859, pp. 460 ss.; ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] le Pieux, "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 70, 1992, pp. 893-906.
Histoire du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 708-09, 713, 759, 826.
P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] , 29 n. 1; E. Amann, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Paris 1940, pp. 79 ss.; P.E. Schramm, ., Stuttgart 1973; K.J. Benz, Heinrich II. und Cluny, "Revue Bénédictine", 84, 1974, pp. 313-37; Id., Heinrich II. ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] , che lo invitò a scrivere per la Revue européenne quattro articoli sulle condizioni politiche dell'Italia ss.) - recensione all'Essai sur la guerre sociale et la conjuration de Catilina, Paris 1844, di P. Merimée - il B. afferma che lo storico è ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] de Benoît XIII (1398-1399), "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 23, 1927, pp. 489-501; P. Galindo, Biblioteca de 1944; G. Pillement, Pedro de Luna, le dernier pape d'Avignon, Paris 1955; A. Pacios López, La disputa de Tortosa, I-II, Madrid-Barcelona ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] , pp. 321-331.
H. Terrasse, L'art hispano-mauresque des origines au XIIIe siècle, Paris 1932.
Id., Les influences ifriqiyennes sur l'art de l'Espagne musulmane aux Xe et XIe siècles, Revue Tunisienne, n.s., 3, 1933, pp. 251-262.
A. Bel, s.v. Tlemcen ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; N. Valois, Histoire du Grand Schisme d'Occident, Paris 1896- ss.; G. Mollat, La légation d'Amédée VIII de Savoie,in Revue des sciences religieuses, XXII (1948), pp. 74 ...
Leggi Tutto