COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] , Un homme d'autrefois. Souvenirs recueillis par son arrière-petit-fils, Paris 1878; Ch. de Mazade. Un gentilhomme de Savoie pendant la Révolution. Le marquis Henry C. de B., in La Revue des Deux Mondes, XLVIII (1878), pp. 365-394; P. E. Schazmann ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] siècle, in Journal des savants, 1965, pp. 645-52; B. Barbiche, Le voyage de st. François de Sales à Paris en 1602 et le rétablissement du catholicisme au pays de Gex, in Revue savoisienne, 1967, pp. 91-101; F. Combaluzier, Sacres épiscopaux à Rome ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sul Nelson a Napoli nel 1799, in Revue napoléonienne, II (1903), 1, pp ; J. Godechot, Les commissaires aux arméessous le Directoire, Paris 1941, I, pp. 417, 448, 526, 538; 646 s., 660; D. Cantimori - R. De Felice, Giacobini italiani, II, Bari 1962, ad ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] Giulio Litta-Visconti Arese, Milano 1896; La mission du comte Carletti à Paris (1794-1795), in Revue d'histoire diplomatique, 1901, pp. 351-370; Le dernier cri de Venise mourante: 1797, in Revue d'Italie, febbraio-marzo 1905; Une coulisse du théâtre ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] svolti dal L. a Parigi per il re di Prussia sono apparsi a cura di P. Marmottan in L. ambassadeur de Prusse à Paris (1800-02), in Revue d'histoire diplomatique, XLII (1928), pp. 323-348; XLIII (1929), pp. 65-87, 445-465; XLIV (1930), pp. 451-461 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Martène, Thesaurus novus anecdotorum, II, Lutetiae Paris. 1717, coll. 924 s.; Matthaei Villani LXXII, pp. 188-194; n. LXXIII, pp. 196-204; L. Bréhaut, G. B. roi de France, in Revue contemporaine, s. 2, XVII (1860), pp. 5, 34, 238, 272; F. Gabotto, Re ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] , pp. 101, 106-113; F. X. Murphy-P. Sherwood, Constantinople II et Constantinople III, Paris 1973, pp. 183 ss.; J. M. Garrigues, Le martyre de st. Maxime le Confesseur, in Revue thomiste, LXXVI (1976), pp. 420, 424-427, 442, 443 ss.; J. Richards, The ...
Leggi Tutto
FILARETO, Partenio Apollonio
Dario Busolini
Nacque a Valentano, nell'alto Lazio, nel primo decennio del sec. XVI. Avviato allo stato ecclesiastico, ebbe accesso al castello della sua cittadina, una [...] Bologna 1868, pp. 8, 25, 29 s.; F. de Navenne, Pier Luigi Farnese, in Revue historique, LXXVII(1901), p. 268; LXXVIII (1902), p . 17; Id., Rome, le palais Farnèse et les Farnèse, Paris 1914, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; P. Brand, I. VII e il delitto VII du 2 octobre 1405 à propos du retour de Liège à l'obediance romaine, in Revue d'histoire ecclésiastique, LXXII (1977), pp. 54- ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] . 611-615; J. Guiraud, L'Etat pontifical après le Grand Schisme, Paris 1896, pp. 50 s., 53 s.; R. Lanciani, Il patrim. Angelini, Poésie et politique chez les Colonna: une canzone de Cyriaque d'Ancône, in Revúe des études ital., XVII (1971), pp. 14, 18 ...
Leggi Tutto