Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , 1974).
e. balibar, i. wallerstein, Race nation classe. Les identités ambiguës, Paris, La Découverte, 1990.
g. bibeau, L'étranger dans le théâtre de la guérison, "Nouvelle Revue d'Ethnopsychiatrie", 1996, pp. 8-46.
j. boddy, Womb as oasis: the ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] Quaranta e Cinquanta, infatti, sulla "Revue internationale de filmologie" apparvero alcuni articoli significativi sul cinéma", 16, s.d. [1979].
J. Aumont et al., Esthétique du film, Paris 1983 (trad. it. Torino 1995, in partic. cap. V. Il film e ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] bois de Boulogne De Vincenti, Modernità di Hitchcock: la critica dei "Cahiers du cinéma", in Hitchcock e hitchcockiani, a cura di S. Cortellazzo, D. Giuffrida, D. Tomasi, Torino 1985.
A. de Baecque, Les Cahiers du cinéma: histoire d'une revue, Paris ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] 'univers filmique et vocabulaire de la filmologie, in "Revue internationale de filmologie", 1951, 7-8, pp. 231-40.
A. Bazin, Qu'est-ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. parz. Milano 1973, 1986²).
A. Cappabianca, M. Mancini, U. Silva, La ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] Torino, Einaudi, 1984).
C. Moussy, Esquisse de l'histoire de monstrum, "Revue des Études Latines", 1978, pp. 345-69 1974).
Id., Le jugement et le raisonnement chez l'enfant, Neuchâtel-Paris, Delachaux & Niestlé, 19473 (trad. it. Firenze, La Nuova ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...]
A.M. Bouvet, Dépersonnalisation et rélations d'objet, "Revue Française de Psychanalyse", 1960, 24, p. 449.
B. Callieri, , 31, p. 438.
E. Minkowski, Traité de psychopathologie, Paris, PUF, 1966.
H. Nunberg, Über Depersonalisationszustände im ...
Leggi Tutto