BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] Napoli, 17 febbr. 1830, a F.-J. Fétis, citata nella Revue musicale, VII [1830], p. 172), la B. fu, in compenso 26, pp. 203 s.; Castil-Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'opéra italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 436, 463; 445 (per Virginia); A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] des assemblées vénitiennes concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, I, Paris 1966, n. 92; C. Baronio, Annales ecclesiastici, a cura di O 1854, p. 270; L. de Mas Latrie, Patriarches latins de Constantinople, in Revuede l'Orient latin, III (1895 ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] de droit international privé, la France judiciaire, la Revuede droit international, la Revista de derecho internacional e la Revista de legislation y lunsprudentia de Vapereau, Dictionnaire universel des contemporains, Paris 1893, p. 585; O. Villani ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] B.,luthiste de Mathias Corvin, in Revuede musicologie, XXXI (1949), pp. 73-85; Id., Les musiciens de Mathias Corvin et de Béatrice d'Aragon, in La musique instrumentale de la Renaissance. Etudes réunies et présentées par Jean Jacquot, Paris 1955, pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] , Paris 1899, p. 25; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi nel Medio Evo e in particolare sulla Casa di San Giorgio, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXV (1906),2, p. 153;Ph. Marini, Alphonse d'Ornano (1494), in Revuede la ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] N. E. Framery, Notice sur le musicien D. mort depuis peu, Paris 1800; P. Smith, Le prisonnier, in Gazette musicale deParis, IX (1842), p. 42; A. Pougin, D., in Revue et Gazette musicale deParis, XXVI(1859), p. 245; Id., D., souvenirs d'un musicien ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] . 1904, p. 303; S. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française au XVIII siècle, I, Paris 1910, pp. 115 s.; A. Micheli, La rocca di pp. 201-07; G. Rouches, Trois bustes par J.-B. B., in Revuede l'art anc. et mod., XLIV (1923), p. 307; E. Monti ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] Musica,III,Milano 1826, pp. 242-244; F. H. Castil Blaze, Théâtres Lyriques deParis. L'Opéra Italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 144 ss.; L. de La Laurencie, Les Bouffons, in La Revue musicale mensuelle S. L M., n. 6 (15 giugno 1912), pp. 3 ss ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] Sainte, XIIe-XVIe siècle, Paris 1997, pp. 1227-1278; per le lettere relative alla missione condotta presso il duca di Naxos, cfr. N. Iorga, Notes et extraits pour servir à l’histoire des croisades au XVe siècle, in Revuede l’Orient latin, IV (1896 ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] con il ballo Gemma (coreografie di Fanny Cerrito Saint-Leon). Una critica anonima, pubblicata sulla Revue et gazette musicale deParis, definì la sua musica "danzante, vivace, con appropriate reminiscenze napoletane". L'attività parigina proseguì con ...
Leggi Tutto