EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] de Gilles de Viterbe à la Bibliothèque Angélique, in Revue des bibliothèques, II (1892), pp. 228-240; Id., De pp. 551-554; A. Chastel, Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique, Paris 1961, pp. 70 s., 454-456; F. X. Martin, Giles ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] de ses correspondants, in Revue Bénédictine, XLIII (1931), pp. 38-54; F. S. Schmitt, Zur Ueberlieferung der Korrespondenz A.s. von Canterbury. Neue Briefe, ibidem, pp.224-238; A. Wilmart, Auteurs spirituels et textes dévots du Moyen Age, Paris 1932 ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] K. Ringger, Ambienti ed intrecci nelle commedie di C. G., Berna 1965; N. Mangini, G., Paris 1969; I. Mamczarz, Pantalone du masque au caractère, de la commedia dell'arte à G., in Revue d'histoire du théâtre, XXIV (1972), 2, pp. 182-197; A. Momo, G. e ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] Rome et la Renaissance. Essais et esquisses. Jules II, Paris 1898.
R. Honig, Bologna e Giulio II. 1511-1513 -88.
P. Joannides, La chronologie du tombeau de Jules II. À propos d'un dessin de Michel-Ange découvert, "Revue du Louvre", 1991, nr. 2, pp. ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] . Courcelle, Histoire d'un brouillon cassiodorien, in Revue des études anciennes, XLIV [1942], pp. 65 maître, Bruxelles 1953, e ediz. critica, con commento, di A. de Vogüe, Paris 1964. Un commento al Cantico dei Cantici talvolta attribuito a C. (Migne ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] , "Vida de s. Frances". Version en langue d'oc et en catalan de la "Legenda aurea". Essai de classement de manuscrits, in Revue d'histoire the Middle Ages, a cura di M. Manion - B. Muir, Paris-Sydney 1991, pp. 1-23; T. Baarde, The etymology of the ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 1840, pp. 35 ss.;V. Crétineau-Joly, Mémoires du cardinal Consalvi, I, Paris 1864, p. 185;A. Tari, D.C., Napoli 1875;F. Florimo, II, Bari 1923, pp. 127 ss.;F. Boghen, Sonates de C. pour le fortepiano, in La Revue musicale, V (1924), 9, pp. 95 ss.; U. ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 1811 nacquero i Quatre chapitres sur la Russie (pubblicati a cura di R. de Maistre, Paris 1859), intitolati De la liberté, De la science, De la religion e De l'Illuminisme. Si trattava di una requisitoria contro la modernizzazione: il tono era ...
Leggi Tutto
Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] sa légende, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 49, 1954, pp. 873-77.
B. Guillemain, La cour pontificale d'Avignon, Paris 1962.
G. Interdict, Leiden 1974.
J. Favier, La guerre de cent ans, Paris 1980.
Genèse et débuts du Grand Schisme d'Occident ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] (in Literarisches Centralblatt, 1895, col. 1452), Reinach (in Revue critique d'histoire et de littérature, XXXIX [1895], pp. 271-276) e J. R. Mortimer (trad. francese presso Gerardjulien Salvy, Paris 1985), interessante anche per le fotografie e le ...
Leggi Tutto