DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] ; E. G. Ledos, Les poésies latines d'Andrea Ammonio Della Rena,in Revue des bibliothèques, VII (1897), pp. 161-76; W. Nelson, Yohn Shelton du XVIe siècle. Ouvrage pubbé d'après les manuscrits de Philippe Renouard, II,Paris. 1969, p. 154, n. 342; A. ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] (1964), pp. 162-173; M. Cappuyns, Eugippius. in Dict. Hhist. et de géogr. eccl., XV, Paris 1963, coll. 1376 ss.; A. de Vogüé, La Règle d'Eugippe retrouvée?, in Revue d'ascétique et de mystique, XLVII (1971), pp. 233-265; M. van Uytfanghe, Éléments ...
Leggi Tutto
Gregorio IV
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto papa dopo il breve pontificato di Valentino, con larga partecipazione dell'aristocrazia laica, così come era già accaduto [...] le Pieux, "Revue Belge de Philologie et d'Histoire", 70, 1992, pp. 893-906.
Histoire du Christianisme des origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 708-09, 713, 759, 826.
P. Cammarosano, Nobili e re. L'Italia politica ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] , 29 n. 1; E. Amann, in Histoire de l'Église, a cura di A. Fliche-V. Martin, VII, Paris 1940, pp. 79 ss.; P.E. Schramm, ., Stuttgart 1973; K.J. Benz, Heinrich II. und Cluny, "Revue Bénédictine", 84, 1974, pp. 313-37; Id., Heinrich II. ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] , che lo invitò a scrivere per la Revue européenne quattro articoli sulle condizioni politiche dell'Italia ss.) - recensione all'Essai sur la guerre sociale et la conjuration de Catilina, Paris 1844, di P. Merimée - il B. afferma che lo storico è ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] de Benoît XIII (1398-1399), "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 23, 1927, pp. 489-501; P. Galindo, Biblioteca de 1944; G. Pillement, Pedro de Luna, le dernier pape d'Avignon, Paris 1955; A. Pacios López, La disputa de Tortosa, I-II, Madrid-Barcelona ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] de justicia),Buenos Aires 1953; Corruption au Palais de Justice,Roma 1952; L'Ile des chèvres,Paris 1953; Irène innocente,Paris 1954; La reine et les insurgés,Paris 1956; Un beau dimanche de U. B., Teatro,in Revue des Etudes italiennes,luglio-dicembre ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] . Renaudet, Le concile gallican de Pise-Milan. Documents fiorentins (1510-1512), Paris 1922, ad Indicem. Per s.; E. Maignen, Le jurisconsulte Decius, son séjour en Deiphiné, in Perite Revue des bibliophiles dauphinois, XII (1910), pp. 92-103; J. F. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] la littérature populaire en Italie, in Revue des Deux Mondes, XXI (1840), pp. 509-11. Notizie di repertorio in: J. G. Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Paris 1861, II, s. v.; Nouvelle biogr. générale, Paris 1866, II, pp. 2-3; Catalogo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] J. Bean, Un tableau inédit de C.,in La Revue des arts, VI(1956), p.115; Id., Un group de dessins génois, ibid., VIII(1958), Id., La gravure italienne au XVIIIe siècle, Paris 1931, pp. 3 s., 19, 22, 29, 44; A. De Witt, L'incisione ital., Milano 1950, ...
Leggi Tutto