• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [872]
Biografie [658]
Religioni [218]
Storia [183]
Arti visive [95]
Letteratura [78]
Musica [53]
Storia delle religioni [48]
Diritto [39]
Diritto civile [31]
Medicina [21]

BARGELLINI, Niccolò Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARGELLINI, Niccolò Pietro Gaspare De Caro Nacque a Bologna intorno al 1630 da Ippolito. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio bolognese e intraprese la carriera ecclesiastica, trasferendosi [...] 1865, passim; C.Gerin, Louis XIV et le Saint-Siège, II, Paris 1894, passim; A. auchie, Le gallicanisme en Sorbonne. D'après la correspondance de Bargellini, nonce de France (1668-1671), in Revue d'hist. ecclés., III (1902), pp. 972-985; IV (1903), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DATI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DATI, Andrea Maria Alice Nigido Nacque presumibilmente a Lucca; ritenuto erroneamente (cfr. Enciclopedia dantesca) figlio di Francesco, di questob invece, fu nipote, essendo figlio di un fratello di [...] di A. Romiti 1, Roma 1980, ad Indicem; L. Mirot, Etudès lucquoises, I, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Revue d'erudit. de la Bibliothèque de l'Ecole des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 59 s., 79, 82; D. Corsi, in Enc. dantesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] 1889, II, p. 96; R. Ancel, La question de Sienne et la politique du cardinal Carafa (1556-1557), in Revue bénédictine, XXII (1905), 2, pp. 45, 49, 215, 219 s., 224, 227, 229 s.; Id., Nonciatures de France, Paris 1909, pp. 503, 543, 545, 647; L. Riess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSDRAGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSDRAGHI (Busdragi) Michele Luzzati Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] papes d'Avignon et des compagnies commerciales et bancaires de 1316 à 1375, Paris 1941, p. 216; F. Casali, L'azienda Financial Resources of Edward III in Netherlands,1337-40, II, in Revue belge de philologie et d'histoire, XLV (1967), pp. 1173, 1182, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOJANI, Ferdinando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOJANI, Ferdinando de Maria Teresa Tamassia Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] sue indagini al pontificato di Innocenzo XI. Nel 1908 pubblicò nella Revue d'histoire diplomatique (1908, pp. 350-378) L'Affaire du pp. 128, 131; A. Houtin, Une vie de prêtre. Mon expérience 1867-1912, Paris 1925, pp. 346-47; A. Luzio, La questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Baldassarre Giovanna Di Fazio Nato a Perugia il 9 dic. 1610, rivelò precocemente un particolare talento musicale; a soli undici anni divenne cantore nella cappella di Orvieto al servizio del [...] Le théâtre d'opera à la cour de Ladislaus IV, roi de Pologne (1635- 1648), in Revue d'histoire du théâtre, XIX(1967), ,London 1980, pp. 497 s.; P. Barbier, Histoire des castrats, Paris 1989, ad Ind.; Dizionario enc. univ. della musica e dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti

CARCANO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Gerolamo Franca Petrucci Figlio di Antonio e di Elisabetta Del Maino, nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV. Compì studi giuridici, addottorandosi il 16 febbr. 1495, e fu iscritto [...] 1891, pp. 41, 361, Id., La liasse "Potenze sovrane,Lodovico XII" àl'"Archivio di Stato" de Milan, in Revue desbibliothèques, II (1892), p. 72; Id., Louis XII etLudovic Sforza, I, Paris 1896, p. 457; II, ibid. 1897, pp. 213, 218, 287, 297, 299, 304; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHABOT, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOT (Chalbaot, Chomboctus, Cambotta, Cabuche, Cabot, Cyabot, Iabocht, Zabot, Zaboc), Ugo Norbert Kamp Apparteneva a una nobile famiglia francese, la quale, dopo la conquista di Cipro da parte dei [...] 205; E. Bertaux, De Gallis,qui saeculo XIIIo a partibus transmarinis inApuliam se contulerunt, Paris 1901, pp. 18, 24, 30 s., 43 s., 46; Id., Les français d'outre-mer enApulie et en Epire au temps des Hohenstaufend'Italie, in Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVINI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVINI, Romolo Marco Palma Secondogenito di Ricciardo e di Leonora Egidi, nacque a Montepulciano nel 1520. Della sua educazione si interessò, finché visse, il padre e, a partire dal 1534, il fratellastro [...] exemplaire de Pline l'Ancien d'Agosto Valdo de Padoue et le cardinal Marcello Cervini, in Revue des bibliothèques, V (1895), pp. 19 s.; Id., Un élève de X.-M. Le Bachelet, Bellarmin avant son cardinalat(1542-1598), Paris 1911, pp. 1 n. 3, 5, 398 n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Niccolò ** Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] Le siège et la prise de Constantinople par les Turcs d'après des documents nouveaux, in Revue historique, XIII (maggio- et le sac de Constantinople par les Turcs en 1453, Paris 1914, passim; A. A.Vasiliev, Histoire de l'Empire byzantin, Paris 1932, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali