Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] Martyrologe d'Adon. Ses deux familles. Ses trois recensions. Texte et commentaire, Paris 1984, p. 134.
F. Tolotti, Le cimetière de Priscille. Synthèse d'une recherche, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 73, 1988, pp. 281-314.
T.D. Barnes, Constantine ...
Leggi Tutto
LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] G. Bertier de Sauvigny, Le comte Ferdinand de Bertier (1782-1864) et l'énigme de la Congrégation, Paris 1948, pp. 83, 92; A. Mattea, Une école de sainteté sacerdotale et son esprit eucharistique, in Revue eucharistique du clergé, LXVIII (1965), pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] Radulphus de Diceto, Ymagines, a cura di W. Stubbs, London 1876, pp. 318 s.; Recueil des historiens de Gaules et de la France, XV, Paris 127, 133-138; M. Pacaut, Les légats d'Alexandre III, in Revue d'hist. ecclésiastique, L (1955), pp. 823-833; W. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] (1906), pp. 1-32; J. Mabillon, Museum Italicum, I, Paris 1924, pp. 19 s.; G. Biscaro, G.laBoemaeiguglielmiti, in Arch. L'Hermite-Leclercq, Historiographie d'une hérésie: les guillelmites de Milan (1300), in Revue Mabillon, n.s., LXX (1998), pp. 73-96 ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] Vat. lat. 1050 (contenente il De sanguine Christi di Sisto IV), 1608 Vatican au XVIe siècle d'après des documents inédits, Paris 1886, pp. 11-13, 150, 157, 266- Bertoni, Un documento su D. da Lucca, in Revue des bibliothèques, XVII (1907), pp. 126 s.; ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] P. Guidi, La liste inédite des diptyques de Lucques à l'époque lombarde, in Revue bénedictine, XXIV (1907), pp. 119-123 de chanoines réguliers, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVIII, Paris 1977, coll. 1179-1181; Id., Frigdien, ibid., XIX, Paris ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] question franciscaine. Le manuscrit II 2326 de la Bibliothèque Royale de Belgique (Bruxelles), in Revue d'hist. ecclés., IX (1908 Goyens, Bartoli (F.), in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., VI, Paris 1932, col. 1046; L. Wadding, Annales minorum, VII ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Romae 1760, pp. 208 s., 215-218; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali ..., IV, Roma 1793, pp. 265 ss.; G. Cappelletti, Le La sécretairie pontificale sous Paul IV, Paris 1906, p. 52; Id., Paul IV et le Concile, in Revue d'hist. eccl., VIII (1907 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] guerre de Cent ans, Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la mort de Benoît XII. L'intervention des cardinaux avant le conclave et du pape Clément VI avant son couronnement (25avril-19 mai 1342), in Revue historique, LXXXIII(1903), pp ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] p. 12; Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, pp. 139-40; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica II, 25, , Le cas du pape Zéphyrin, "Revue Bénédictine de Critique, d'Histoire et de Littérature Religieuses", 38, 1926, pp. ...
Leggi Tutto