• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [87]
Letteratura [48]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

COURGELLE-SENEUIL, Jean-Gustave

Enciclopedia Italiana (1931)

Economista francese, nato il 22 dicembre 1813 a Seneuil (Dordogne), morto il 29 giugno 1892 a Parigi. Come Ricardo e altri economisti, egli proviene dalla pratica mercantile. Dal 1853 al 1863 occupò la [...] Dictionnaire politique e al Dict. d'économie politique. Bibl.: Cochut, La philosophie de l'économie politique, in Revue des Deux mondes, aprile 1859; R. de Waha, Die Nationalökonomie in Frankreich, Stoccarda 1910, p. 42 segg.; L. Cossa, Introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ECONOMIA POLITICA – STOCCARDA – FRANCIA – MAINE

DESCHAMPS de Saint-Amand, Antoine-François-Marie, detto Antony

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta romantico francese, nato a Parigi il 12 marzo 1800, morto a Passy il 29 ottobre 1869. Fu uno dei poeti francesi più intimamente legati all'Italia, dove soggiornò a lungo, particolarmente in giovinezza. [...] ne tentò una traduzione in versi (1829); s'interessò anche all'Italia del suo tempo (Études sur l'Italie, in Revue des deux mondes, 1835; La Jeune Italie, 1842) tradusse la Resurrezione del Manzoni, e trasse dalle sue impressioni italiane materia di ... Leggi Tutto
TAGS: PASSY – MUSE

BENCKENDORFF, Pavel, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico russo, nato nel 1853, morto presso Narva il 28 gennaio 1921. Ufficiale nella cavalleria della Guardia, prese parte alla guerra russo-turca del 1877 fino alla presa della fortezza di Kars [...] . Si vedano l'edizione inglese a cura di M. M. Baring (Londra 1927) e la traduzione frammentaria in francese, pubblicata nei fascicoli del 1 e del 15 febbraio 1928 della Revue des Deux Mondes col titolo: Les derniers jours du Tsar à Tsarskoié-Sélo. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ALESSANDRO II – CARSKOE SELO – NICOLA II – KERENSKIJ

BROMFIELD, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore americano, nato a Mansfield (Ohio) il 27 dicembre 1896. Dopo aver seguito studî universitarî con l'intento di dedicarsi all'agricoltura, passò al giornalismo. Durante la prima Guerra mondiale [...] (trad. ital.: La signora Parkington, Milano 1946); Colorado, 1947; oltre ad alcune raccolte di novelle: It takes all kinds, 1938; The world we live in, 1946, ecc. Bibl.: L. Gillet, Terre d'Amérique, L.B., in Revue des Deux Mondes, 1° novembre 1933. ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – AGRICOLTURA – COLORADO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMFIELD, Louis (2)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1931)

Nipote di Luigi di Taranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice Caterina di Courtenay (morta [...] .), e agli storici (Di Costanzo e Summonte), F. Lenormant, Turcs et Monténégrins, in Revue des Deux Mondes, 1910; L. Barthélemy, Inventaire chronologique et analytique des chartes de la maison de Baux, ecc., Marsiglia 1882; G. Noblemaire, Histoire de ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI COURTENAY – REVUE DES DEUX MONDES – PENISOLA BALCANICA – LUIGI DI TARANTO – CARLO DI DURAZZO

RÉVILLE, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉVILLE, Albert Teologo e storico delle religioni, riformato, nato a Dieppe il 4 novembre 1826, morto a Parigi il 25 ottobre 1906. Fu pastore della comunità francese a Rotterdam (1851) e, come collaboratore [...] della Revue des Deux Mondes, fece conoscere i risultati della critica tedesca in Francia, dove ritornò nel 1873. Nel 1880 fu chiamato alla cattedra - allora fondata - di storia delle religioni nel Collège de France; dal 1886 insegnò storia dei dogmi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉVILLE, Albert (1)
Mostra Tutti

BLOCK, Maurice

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista, nato a Berlino il 18 febbraio 1816, studiò a Bonn e Giessen, si stabilì quindi a Parigi, dove prese la cittadinanza francese e morì il 9 gennaio 1901. Dal 1843 al 1861 fu impiegato all'ufficio [...] science économique depuis Adam Smith (1890 e 1897) espose le dottrine correnti e il punto di vista dei principali economisti in Francia e all'estero. Dal 1866 alla fine della sua vita collaborò alla Revue des Deux Mondes, a L'Écon. franç. e al Journ ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – AGRICOLTURA – ADAM SMITH – ECONOMISTI – BERLINO

PICOT, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PICOT, Georges Mario Menghini Magistrato e storico francese, nato a Parigi il 14 dicembre 1838, morto ad Allevard-les-Bains il 16 agosto 1909. Figlio di un magistrato, seguì la carriera paterna e nel [...] salì alla presidenza della repubblica. Fu uno dei redattori del Parlement e collaborò pure alla Revue des Deux Mondes, al Journal des Débats, alla Revue critique de législation. Nel 1877 succedette al Thiers come membro dell'Accademia delle scienze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICOT, Georges (1)
Mostra Tutti

ESTOURNELLES DE CONSTANT, Paul Balluat d'

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico e diplomatico francese, nato a La Flèche il 22 novembre 1852, morto a Bordeaux il 15 maggio 1924. Consacratosi dapprima allo studio delle lingue orientali, percorse la carriera diplomatica [...] e nel 1902. Nel 1904 passò al senato e vi rientrò nel 1909 e nel 1920. Collaborò alla Revue des deux mondes e alla Revue de Paris. Scrisse di viaggi e di questioni coloniali, per esempio dei problemi tunisini (La conciliation internationale, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – REVUE DE PARIS – CETTIGNE – BORDEAUX – PARIGI

BULOZ, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato in Savoia nel 1803, morto a Parigi nel 1877. Dopo avere esplicato variamente la sua attività, nel 1831 divenne direttore della Revue des deux Mondes, e tenne questo posto per più di quarant'anni, [...] studiosi e del pubblico. Bibl.: M. L. Pailleron, F. Buloz et ses amis (I, La vie littéraire sous Louis-Philippe; II, La Revue des deux Mondes et la Comédie Française; III, Les derniers romantiques), Parigi 1914-24; e il Livre du centénaire della ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – COMÉDIE FRANÇAISE – PAILLERON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali