• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
337 risultati
Tutti i risultati [337]
Biografie [87]
Letteratura [48]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

BELLAIGUE, Camille

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico musicale, nato il 24 maggio 1858 a Parigi. Contemporaneamente a quelli di legge coltivò gli studî musicali, con Paladilhe e poi al conservatorio, nella classe Marmontel. Dedicatosi alla critica, [...] fece le prime armi al Correspondant, poi passò, nel 1885, alla Revue des Deux Mondes. I suoi numerosi scritti sono stati da lui raccolti nei volumi: L'annéi. musicale (cronache dal 1886 al 1891); L'année musicale et dramatique (1893); La musique ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MOZART

DOUMIC, René

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico e giornalista francese, nato a Parigi nel 1860. Ha collaborato attivamente in varî giornali e riviste, e dal 1916 dirige la Revue des Deux Mondes. Entrato nell'Accademia francese (1909), ne è divenuto [...] segretario a vita. Di temperamento pugnace e schietto e di giudizio indipendente, ha svolto una feconda attività critica. Portraits d'écrivains (1892), De Scribe à Ibsen (1893), Études sur la littérature ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMIA FRANCESE – GEORGE SAND – SAINT-SIMON

HAZARD, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HAZARD, Paul Critico francese, nato a Noordpeene (Nord) il 30 agosto 1878. collabora alla Revue des Deux Mondes e dirige con F. Baldensperger la Revue de littérature comparée. È professore al Collège [...] les lettres italiennes (Parigi 1910); Leopardi (1913); L'Italie vivante (1923); Lamartine (1925); Vie de Stendhal (1927); Traduction des sonnets choisis de Michel-Ange (1929); Études critiques sur Manon Lescaut (Chicago 1930); Étude sur Don Quichotte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAZARD, Paul (3)
Mostra Tutti

BLAZE DE BURY, Ange-Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Avignone il 19 maggio 1813, morì a Parigi il 15 maggio 1888. Sull'esempio del padre, François Castil-B., lasciò la carriera diplomatica per dedicarsi alla letteratura musicale. Nel 1864 iniziò [...] la collaborazione a La Revue des Deux Mondes. Oltre a poesie e a studi letterarî pubblicò: Musiciens contemporains, raccolta di articoli (1856); Rossini et son temps, il migliore suo scritto (1854); Meyerbeer et son temps (1865); Musiciens du passé, ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – BEETHOVEN – AVIGNONE – GOETHE

CHARCOT, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Perito, in seguito al naufragio della sua nave Pourquoi-pas?, presso la costa occidentale dell'Islanda, il 16 settembre 1936, mentre ritornava da una spedizione in Groenlandia. Bibl.: La Géographie, novembre [...] 1936; J. Rouch, Avec Charcot dans l'Antarctique, in Revue des deux mondes, 1 novembre 1936, pp. 180-199. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – GROENLANDIA – ISLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARCOT, Jean Baptiste (2)
Mostra Tutti

BERGSON, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Filosofo, morto il 4 gennaio 1941. Bibl.: A. Chaumeix, in Revue des deux mondes, 1° febbraio 1941; J. Chevalier, B., Parigi 1941; A. Cresson, B.: sa vie et son oeuvre, Parigi 1941; I. Benrubi, Souvenirs [...] sur H. B., Parigi 1941, pp. 345-55 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGSON, Henri-Louis (5)
Mostra Tutti

D'AVENEL, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico e sociologo, morto a Parigi il 7 febbraio 1939. Bibl.: E. Seillière, G. D'A. historien et moraliste, in Revue des deux Mondes, 15 settembre 1939, pp. 443-55. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES

BARRÉRE, Camille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Diplomatico francese, morto a Parigi l'8 ottobre 1940. Bibl.: A. Chaumeix, in Revue des deux mondes, nov. 1940, p. 240; ma specialmente L. Noël, Barrère, Parigi 1948. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FRANCIA Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Raymond LANTIER Mario DONATI Armando SAITTA Amedeo TOSTI Luigi SUSANI Corrado MALTESE Pierre LAVEDAN Vittorio STELLA (XV, p. 876 e App. I, p. 620). Sommario. [...] ivi 1946; Paul-Boncour, Entre deux guerres. Souvenirs sur la IIIe République via Vavin (1910) e di via des Amiraux (1922) a Parigi; di Revue Internationale, marxista, inizia le pubblicazioni nel 1945; Les hommes et les livres, Parigi; Homme et Mondes ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – CONDOMINIO ANGLOFRANCESE – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – LEGGE AFFITTI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] 1908, l'ambasciatore d'Italia a Washington, il barone E. Mayor des Planches, gli trasmise l'invito del presidente T. Roosevelt alla Casa Bianca antica,ragionata in una serie di articoli sulla Revue des deux mondes,tra la fine del 1919 e il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 34
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali