MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] littér. de la Renaissance, VII); P. Villey, Les Sources et l'Évolution des Essais de M., ivi 1908 (2ª ed., 1933); id., Les livres Boston-New York 1908; P. Villey, M. en Angleterre, in Revuedesdeuxmondes, 15 sett. 1913, p. 115 segg.; id., M. et ...
Leggi Tutto
LAMARTINE, Alphonse-Marie-Louis de
Pietro Paolo Trompeo
Nato a Mâcon il 10 ottobre 1790, morto a Parigi il 28 febbraio 1869. La sua famiglia paterna era stata nobilitata verso la metà del sec. XVII. [...] , L. et ses amis, Parigi 1878; Ch. Alexandre, Souvenirs sur L., Parigi 1884; F. Brunetière, La poésie de L., in RevuedesDeuxMondes, 15 agosto 1886; E. Faguet, Dix-neuvième siècle, Parigi 1887; Ch. de Pomairols, L., Parigi 1890; Baron Chamborand de ...
Leggi Tutto
MARZIALE (M. Valerius Martialis)
Cesare Giarratano
Poeta latino, nato a Bilbili, municipio della Spagna citeriore, il primo di marzo di un anno incerto fra il 38 e il 41 dell'era volgare. Nell'anno 64, [...] d'Egitto 1933.
Bibl.: A. Dau, De M. V. M. libellorum ratione temporibusque, Rostock 1887; G. Boissier, Le poète Martial, in Revuedesdeuxmondes, CLX (1900), p. 241 segg.; C. Giarratano, De M. Valeri M. re metrica, Napoli 1908; E. Pertsch, De V ...
Leggi Tutto
PERSIO Flacco, Aulo (Aulus Persius Flaccus)
Augusto Mancini
Poeta latino, nato a Volterra il 4 dicembre del 34 d. C., da famiglia equestre, di cui si ha notizia (Mus. Guarnacci di Volterra, urna n. 231) [...] 4ª ed., Parigi 1878; W.G. Teuffel, Studien und Charakteristiken, 2ª ed., Lipsia 1889; C. Martha, Un poète stoïcien, in RevuedesdeuxMondes, XLVII (1863); C. Marchesi, La libertà stoica romana in un poeta del sec. I, in Riv. d'It., 1906; Ch. Surnier ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] Stendhal è stata trattata nel suo insieme da P. Hazard, Les plagiats de Stendhal d'après de récentes publications, in RevuedesDeuxMondes, 15 settembre 1921. Per i plagi dello Stendhal dal Carpani nelle Vie de Haydn, v. il riassunto di E. Henriot ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT, Charles Forbes, conte di
Fausto Nicolini
Uomo politico e pubblicista, nato a Londra il 15 aprile 1810, morto a Parigi il 13 marzo 1870. Educato in Inghilterra dal nonno materno James Forbes, [...] Victor Hugo sul Vandalisme en France, inserita nella Revuedesdeuxmondes del 10 marzo 1833), in difesa della scultura e 1923; id., Un français en Suède il y a cent ans: M., in Revue Montalembert del 25 gennaio 1929; P. de Lallemand, M. et ses amis ...
Leggi Tutto
POINCARE, Raymond
Mario Menghini
Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] ultimi anni attese a scrivere articoli per la Nación di Buenos Aires; ma già prima aveva attivamente collaborato alla RevuedesDeuxMondes e ad altre riviste, anche straniere. Possono considerarsi come le sue memorie i dieci volumi da luí pubblicati ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Roberto Caggiano
Musicista, nato il 20 dicembre 1872 a Tortona. Ricevette i primi insegnamenti musicali dal padre, Giuseppe, maestro di cappella nella cattedrale di quella città, rivelando [...] oratorî, Bergamo 1899; R. Rolland, Musiciens d'aujourd'hui, Parigi 1908; G. Bellaigue, "In Patris memoriam" di L. P., in RevuedesdeuxMondes, 1911; A. Damerini, L. P., Roma 1924; E. Carabella e E. Mucci, L'oratorio mus. e "La Risurrezione di Cristo ...
Leggi Tutto
MARIA di Francia
Salvatore Battaglia
Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente [...] vers du cycle de la Table-Ronde, in Histoire littér. de la France, XXX (1888); J. Bédier, Les Lais de M. de F., in RevuedesDeux-Mondes, 15 ottobre 1891, pp. 835-863; L. Foulet, M. de F. et les Lais bretons, in Zeit. f. rom. Phil., XXIX (1905), pp ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
Francesco COGNASSO
Giulio BERTONI
. Quella dei M. fu la prima dinastia che regnò sui Franchi dal sec. V alla metà del sec. VIII.
Secondo leggende raccolte da scrittori dei secoli VI e [...] de l'ancienne France, VI, Parigi 1888-1892; E. Lavisse, la Décadence mérovingienne, in revuedesDeuxMondes, XII, p. 15 (1885); G. Kurth, Histoire poétique des Mérovingiens, Parigi 1893; M. Prou, La Gaule mérovingienne, Parigi s. a.; G. Richter ...
Leggi Tutto