MONTÉGUT, Émile
Carlo Pellegrini
Critico francese, nato a Limoges nel 1825, morto a Parigi nel 1895. Collaborò assiduamente alla RevuedesDeuxMondes, soprattutto con studî di letterature straniere [...] contemporains (1884); Mélanges critiques (1887); Esquisses littér. (1893); Le Maréchal Davout (1895).
Bibl.: A. Laborde-Milaa, E. M., Parigi 1922; P. A. Meunier, Étude biogr. et critique, Parigi 1925; id., Bibliogr. des oeuvres d'É. M., ivi 1926. ...
Leggi Tutto
GOBLET D'ALVIELLA, Eugène
Nicola Turchi
Uomo politico e storico delle religioni, nato a Bruxelles nel 1846, morto ivi il 9 settembre 1925. Militò nel partito liberale; fu senatore dal 1892. Come studioso [...] creata per lui nell'università libera di Bruxelles, in numerosi articoli pubblicati in Revue de Belgique, Revue de l'histoire des religions, Revuedesdeuxmondes, ecc., poi raccolti in tre volumi con il titolo generale Croyances, rites, institutions ...
Leggi Tutto
RIVIÈRE, Henri-Laurent
Guido Ruberti
Scrittore francese, nato a Parigi nel 1827, morto a Hanoi nel 1883. Fu ufficiale superiore di marina e condusse spedizioni contro i pirati dell'Estremo Oriente, [...] (1869), Berthe d'Estrées (1875) e Monsieur Margerie (1875), riduzione dal romanzo omonimo. Fu collaboratore apprezzato della RevuedesDeuxMondes. Un monumento fu eretto alla sua memoria, nel 1885, nel cimitero di Montparnasse, dalla Société ...
Leggi Tutto
LA SIZERANNE, Robert de
Diego Valeri
Letterato francese, nato a Tain (Drôme) nel 1866, morto nel 1933. Collaboratore assiduo della Revuedesdeuxmondes e della Revue Encyclopédique, molto contribuì, [...] alla diffusione del pensiero estetico-religioso di Ruskin in Francia. Favorì pure la voga della pittura preraffaellista inglese.
Opere principali: L'Art religieux est-il mort? (Parigi 1890); La Peinture ...
Leggi Tutto
LEMOINNE, John-Émile
Carlo Pellegrini
Giornalista francese, nato a Londra da genitori francesi il 17 ottobre 1815, morto a Parigi il 14 dicembre 1892.
Redattore del Journal des Débats, si occupò di [...] liberale; dopo la caduta del Secondo Impero sostenne la politica di Thiers. Collaborò anche al Matin e alla RevuedesDeuxMondes, raccogliendo poi in alcuni volumi, scritti con attraente vivacità, la sua esperienza di vita europea: Affaires de Rome ...
Leggi Tutto
GOYAU, Georges (XVII, p. 603)
Scrittore e storico francese, morto a Bernay (Eure) il 25 ottobre 1939.
Bibl.: Rivista storica italiana, s. 5ª, IV, 1939, p. 618; G. Barra, in Vita e pensiero, febbraio 1948; [...] V. Giraud, Un testament spirituel, in Revuedesdeuxmondes, 15 agosto 1940, pp. 352-55. ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] tale studio non è sempre citato con esattezza bibliografica, si ricordi che L'Arétin, sa vie et ses ceuvres uscì sulla «RevuedesDeuxMondes», 3e sèrie, t. IV, Octobre-Décembre 1834, alle pp. 197-228, 292-312 e 730-68 (e precisamente nei fascicoli ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] . Crist., XXVII, 1951, pp. 218-224; R. Paribeni, in Vita e Pensiero, XXXV, 1952, 12, p. 676 ss.; J. Carcopino, in La RevuedesDeuxMondes, 1952, 20, pp. 588-610; 21, pp. 11-53; 22, pp. 213-245; 23, pp. 412-428; E. Peterson, in Schweizer Rundschau ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] in scienze ‒ ma fu anche eletto membro della prestigiosa Académie des Sciences e divenne uno dei candidati principali per la cattedra et son avenir, pubblicato nel 1864 nella "Revuedesdeuxmondes", scrisse che si trattava di una questione culturale ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] agli insegnamenti di s. Francesco di Sales «venerato come un maestro»19. La famiglia era abbonata alla prestigiosa «Revuedesdeuxmondes». Nel 1921 don Battista raccomandava all’amico Andrea Trebeschi la lettura di un’altra rivista francese, la ...
Leggi Tutto