JOYCE, James (XIX, p. q.67)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Zurigo il 13 gennaio 1941.
Dopo la pubblicazione di Ulysses, il J. iniziò un'altra voluminosa opera di cui stampò alcuni estratti [...]
Bibl.: Della ricchissima bibl. si citano solo: J. de Gautier, in Mercure de France, 1° marzo 1924; L. Gillet, in RevuedesDeuxMondes, 1° agosto 1925; Valery Larbaud, prefaz. alla trad. franc. di Gens de Dublin, Parigi 1926; Ph. Soupault, in Europe ...
Leggi Tutto
LEROUX, Pierre
Pubblicista e uomo politico francese, nato a Bercy (Parigi) il 17 aprile 1797, morto a Parigi l'11 aprile 1871. È uno dei principali rappresentanti del movimento di pensiero che, capeggiato [...] coesistere misticismo pitagorico e dottrine buddhiste con i principî del sansimonianismo. Collaborò alla Revuedesdeuxmondes; fondò con G. Sand la Revue indépendante; tentò di realizzare le sue idee di associazione ugualitaria nella stamperia da ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico francese nato a Évreux il 22 settembre 1869, morto a Parigi il 10 dicembre 1926. Dopo aver esordito con un quadro di costumi alla fine del secolo (Les Dupont-Leterrier, Histoire d'une [...] viaggio (Le sourire d'Athena, 1911 ecc.), continuò poi, per un ventennio, tale sua attività sui maggiori quotidiani e sulla Revuedesdeuxmondes (v. le raccolte Éloges, 1909; Les Idées et les hommes, 3 serie, 1913-16). Dopo la guerra, si diede alla ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico svizzero, nato a La Chaux-de-Fonds il 17 luglio 1901, morto a Roma il 3 maggio 1957. Studiò alla facoltà di lettere di Ginevra; alla Sorbona conseguì la licenza e il dottorato in lettere. [...] Cahiers du Rhône, rivista della resistenza antinazista. Collaborò a varie riviste culturali: Europe, Fontaine, La Nef, La RevuedesDeuxMondes. Nel 1950, dopo la morte di E. Mounier, gli successe nella direzione di Esprit.
Nella sua attività critica ...
Leggi Tutto
Fratello del precedente, nacque nel 1808, a Chiavari (allora parte dell'Impero francese), morì a Parigi nel 1865. Emigrò giovanissimo in Francia, dove si laureò in medicina nel 1830. Prese parte attiva [...] alla rivoluzione di luglio. Nel 1831 fondò con Buloz la RevuedesdeuxMondes, pubblicò un trattato di agraria assai pregiato: La Maison rustique du dix-neuvième siècle, quindi fondò con Barral il Journal d'Agriculture pratique. Partecipò alla vita ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] 167-168; Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, II, Bologna 1926, p. 16; M. Du Camp, Une femme de bien, in RevuedesDeuxMondes, 1° febbraio 1890. Documenti inediti negli archivî del Museo del Risorgimento e della Camera di commercio di Genova. ...
Leggi Tutto
MAUROIS, André (XXII, p. 621)
Paola Ricciulli
Scrittore francese, morto a Neuilly-sur-Seine il 9 ottobre 1967. Eletto all'Académie Française nel 1938, nell'ultimo periodo della sua vita M. si distingue [...] 1963; G. E. Lemaître, A. Maurois. The writer and his work, New York 1968; J. de Lacretelle, Proust et A. Maurois, in RevuedesDeuxMondes, ott.-dic. 1970; M. Maurois, Le carillon de Fénelon, Parigi 1972; A. M. Scaiola, A. Maurois, in I Contemporanei ...
Leggi Tutto
LAVISSE, Ernest
Georges Bourgin
Storico francese, nato nel 1842 a Nouvionen-Thiérache, morto a Pdrigi il 17 agosto 1922. Entrò nel 1862 alla Scuola normale superiore e vi conobbe, fra altri, nella sezione [...] di alto rilievo nella vita francese anche durante il periodo della guerra mondiale.
Bibl.: Ch. Pfister, in Revue historique, CXLI (1922). Interessante la corrispondenza di L. con il principe imperiale, pubblicata nella RevuedesDeuxMondes (1930). ...
Leggi Tutto
Nato a Dieuze (Meurthe) il 14 febbraio 1828; allievo dell'École Normale Supérieure, nella stessa mandata dalla quale escirono Taine, Sarcey, Fustel de Coulanges; e dell'École d'Athènes. Riportò dal suo [...] e antigreco (La Grèce contemporaine, 1854), che gli aprì le porte del giornalismo e delle riviste. Collaborò alla Revuedesdeuxmondes, al Figaro, al Gaulois, al Moniteur, al Constitutionnel e fondò il XX Siècle. Critico d'arte, pubblicò parecchi ...
Leggi Tutto
Economista francese, nato il 22 dicembre 1813 a Seneuil (Dordogne), morto il 29 giugno 1892 a Parigi. Come Ricardo e altri economisti, egli proviene dalla pratica mercantile. Dal 1853 al 1863 occupò la [...] Dictionnaire politique e al Dict. d'économie politique.
Bibl.: Cochut, La philosophie de l'économie politique, in RevuedesDeuxmondes, aprile 1859; R. de Waha, Die Nationalökonomie in Frankreich, Stoccarda 1910, p. 42 segg.; L. Cossa, Introduzione ...
Leggi Tutto