DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] , Genève 1859, pp. 357-358; M. Monnier, Le mouvement italien à Naples de 1830 à 1865dans la littér. et l'enseignement, in Revuedesdeuxmondes, n. 2, aprile 1865, pp. 1012-1013; V: Dalbono, Il libro del cuore, Napoli 1868, passim, e in part., pp. 96 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] de Rosset, Les histoires tragiques de notre temps, Paris 1623; Stendhal, Vittoria Accoramboni Duchesse de Bracciano, in RevuedesDeuxMondes, 1° marzo 1837; J.L. Tieck, Vittoria Accorombona, Breslau 1840; F.D. Guerrazzi, Isabella Orsini duchessa di ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] per le quali nel 1832 ottenne un ingaggio al théâtre des Italiens), dal fratello Carlo, romanziere, dal marito C. il 3 genn. 1850.
Fonti e Bibl.: P. Scudo, Joséphine G., in Revuedesdeuxmondes, 1° genn. 1852, pp. 148-159; A. Pougin, Une cantatrice " ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angela Teresa
Francesco Lora
– Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] e Clotilde Tambroni, per testimoniare che «Bologne est une des villes qui ont vu naître le plus de femmes de savoir 196; Ch. de Rémusat, L’Italie. Notes de voyage. Deuxième partie, in Revuedesdeuxmondes, s. 2, XXXI (1861), vol. 35, p. 339; A.M. ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] . Emile Saigey, sotto lo pseudonimo di Edgar Saveney, pubblicò un articolo, La Lombardie depuis la guerre de l'Indépendance, sulla RevuedesDeuxMondes, 15nov. 1860 (pp. 374-399), nel quale, pur senza farne il nome, tesseva un caldo elogio della C ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] : del 1865 è lo scritto Le mouvement italien à Naples de 1830 à 1865 dans la littérature et dans l’enseignement (Revuedesdeuxmondes, XXXV [1865], t. 56, pp. 1010-1042); del 1868 Les frères Bandiera, e del 1869 L’Italia all'opera, pubblicato anche ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] 1860, pp. 271 ss.; Id., Le mouvement ital. à Naples de 1830 à 1865 dans la littérature et dans l'enseignement, in RevuedesDeuxMondes, 15 apr. 1865, pp. 1016 s.; N. Nisco, Gli ultimi trentasei anni del Reame di Napoli, I-III, Napoli 1889-91, ad ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] A. M., Prato 1847, p. 3; H. Delaborde, Fra Angelico da Fiesole, ses nouveaux biographes et ses disciples en Toscane, in Revuedesdeuxmondes, s. 2, XXIII (1853), 4, p. 1231; C. Guasti, A. M. pittore (1862), in L’opera di A. M. pittore 1788 ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giovanni Ambrogio
**
Visse fra il XVI e il XVII secolo; si ignorano le date di nascita e di morte. Da G. Borsieri si ricavano le seguenti notizie: avviato dal padre al commercio, e posto in un [...] C. L. Fernow,Römische Studien, III, Zurich 1808, pp. 379 s., 536; J. Ferrari,De la littérature Populaire en Italie, in RevuedesdeuxMondes, s. 4, XXI (1840), p. 513; B. Biondelli,Saggio sui dialetti gallo-italici, Milano 1853, p. 112; F. Cherubini ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] Roma nel Medio-Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, Un touriste italien en France sous François Ier, in Revuedesdeuxmondes, LXXVIII, 5 (1908), pp. 457-468; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del Regno di Napoli nel 1501, Napoli ...
Leggi Tutto