CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] libertà concessi ai collaboratori in nome di un orientamento ecclettico e di larga tolleranza, sul modello della RevuedesDeuxMondes, dall'altra a cercare collaboratori di sicuro prestigio, quali ad esempio il Tommaseo, la corrispondenza col quale ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] der Tonkunst, II, Stuttgart 1835, pp. 159-164;P. Scudo, A. C.,in RevuedesDeuxMondes, 1° ott. 1849, pp. 149-158;M.-L. Escudier, Vie et adventures des cantatrices célèbres, Paris 1856, pp. 239-43; G. Münzer, Beiträge zur Konzertgesch. Breslaus ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] scene italiane dal 1780 al 1880... (ms. copiato da G. Sala), s.v.; P. F. Mercey, Le Théâtre en Italie, in RevuedesDeuxMondes, 1° marzo 1840, pp. 830-838; F. Regli, Dizionario biografico, Torino 1860, pp. 770 s.; M. Sand, Masques et bouffons, Paris ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] . 92-99, l'elenco delle opere). In aggiunta e più in particolare si veda: A. Geoffroy, Une fête archéologique à Rome, in Revuedesdeuxmondes, 15 genn. 1883, pp. 455-464; P-M. Baumgarten, G. B. D...., Köln 1892 (trad. it. con giunte e correzioni, a ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] del '59. Incoraggiato dal Cavour, il B. continuò nell'attività pubblicistica con alcuni articoli inseriti nel 1859 nella Revuedesdeuxmondes (De la monarchie réprésentative en Italie; Le roi Charles-Albert et le comte César Balbo; César Balbo et ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] i suoi limiti storiografici. Tra questi il più acuto fu senza dubbio G. Ferrari, che recensendo l'opera per la Revuedesdeuxmondes (16 ag. 1846), osservò come il L. finisse, con le sue ricostruzioni, con il denunciare la storica inadeguatezza della ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Pier Angelo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] , Napoli 1950; quanto alla traduzione della Commedia, un giudizio coevo molto positivo si legge nella rassegna letteraria della Revuedesdeuxmondes, 1°nov. 1840, pp. 456 s.; inoltre si veda Enciclopedia dantesca, II, p. 902. Per la parte del ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] , venne severamente attaccato da P. Scudo nella Revuedesdeuxmondes, e nel 1862 fu ancor più duramente preso melodrammatici..., Torino 1860, pp. 309 s.; F.-J. Fétis, Dict. univ. des musiciens, V, Paris 1875, p. 458; C. Schmidl, Diz. univ. dei ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] anche le sue collaborazioni sui più diffusi periodici europei: tra gli altri Revuedesdeuxmondes, Magdeburgische Zeitung, Deutsche Rundschau, Revue britannique, Correspondant, Temps, Contemporain. Nell'aprile 1881 tornò, dopo più di venti ...
Leggi Tutto
BAFFO, Giorgio
Gian Franco Torcellan
Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. [...] e letterari, Capolago 1852, pp. 494-96 (l'articolo era uscito in origine in francese nel 1839-40 nella Revuedesdeuxmondes). Cfr. inoltre Nouvelle biographie universelle, IV, Paris 1853, col. 148; G. Dandolo, La caduta della repubblica di Venezia e ...
Leggi Tutto