• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [337]
Letteratura [48]
Biografie [87]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

MAURIAC, Claude

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIAC, Claude Paola Ricciulli Critico e romanziere francese, nato a Parigi il 25 aprile 1914, figlio maggiore di F. Mauriac. Segretario particolare di De Gaulle (1944-49), M. inizia la sua carriera [...] "le temps n'existe pas", intervista, ibid., 2462, 25 marzo 1974; 3; P. De Boisdeffre, Du côté du journal intime, in La Nouvelle Revue des Deux Mondes, luglio-sett. 1975; Cl. Jannoud, Mauriac décode le temps, in Figaro Littéraire, 15 apr. 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – NEW YORK TIMES – MARCEL PROUST – NOUVEAU ROMAN – JEAN COCTEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIAC, Claude (1)
Mostra Tutti

MAULNIER, Thierry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAULNIER, Thierry Paola Ricciulli (pseud. di Talagrand, Jacques-Louis, App. III, II, p. 48) Scrittore francese, morto a Parigi il 9 gennaio 1988. Membro dell'Académie Française dal 1964 e presidente [...] du XXe siècle et christianisme, Parigi 1961; B. Poirot-Delpech, in Le monde des livres, 22 aprile 1977; P. Serrat, Le théâtre de Maulnier, in Revue des deux mondes, ottobre-dicembre 1983, pp. 180-84; P. Boisdeffre, Maulnier, le grand témoin engagé ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAULNIER, Thierry (2)
Mostra Tutti

WYZEWA, Théodore de Wyzewski, detto de

Enciclopedia Italiana (1937)

WYZEWA, Théodore de Wyzewski, detto de Salvatore Rosati Letterato francese d'origine polacca, nato a Žvanec (Podolia) il 30 agosto 1862, morto a Parigi l'8 aprile 1917. Nel 1881 divenne professore di [...] . Nel 1844 fondò con E. Dujardin la Revue Wagnerienne; nel 1886 iniziò una nuova serie della Revue Indépendante. Collaborò alla Gazette des Beaux-Arts (1888) e alla Revue des Deux Mondes, dove fece la critica di letterature straniere. Oltre ... Leggi Tutto

LACRETELLE, Jacques de

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LACRETELLE, Jacques de Paola Ricciulli (App. I, p. 775) Scrittore francese, morto a Parigi il 2 gennaio 1985. Ha svolto un'intensa attività giornalistica (Les aveux étudiés, 1934; L'écrivain public, [...] nous mène (1981). Bibl.: D.W. Alden, J. de Lacretelle, New Brunswick 1959; A.-M. Carze, Adieu à Lacretelle, in Revue des deux mondes, gennaio-marzo 1985, pp. 287-89; M. Druon, Lacretelle, ibid., aprile-giugno 1985, pp. 97-103; J. d'Ormesson, Le ... Leggi Tutto

GOYAU, Georges

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOYAU, Georges (XVII, p. 603) Scrittore e storico francese, morto a Bernay (Eure) il 25 ottobre 1939. Bibl.: Rivista storica italiana, s. 5ª, IV, 1939, p. 618; G. Barra, in Vita e pensiero, febbraio 1948; [...] V. Giraud, Un testament spirituel, in Revue des deux mondes, 15 agosto 1940, pp. 352-55. ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] tale studio non è sempre citato con esattezza bibliografica, si ricordi che L'Arétin, sa vie et ses ceuvres uscì sulla «Revue des Deux Mondes», 3e sèrie, t. IV, Octobre-Décembre 1834, alle pp. 197-228, 292-312 e 730-68 (e precisamente nei fascicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] -fils, Paris 1878; Ch. de Mazade. Un gentilhomme de Savoie pendant la Révolution. Le marquis Henry C. de B., in La Revue des Deux Mondes, XLVIII (1878), pp. 365-394; P. E. Schazmann, Les peintures du marquis Henry C. de B., in Journal de Genève, 14 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI Alberto Iesuè Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento. Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] XLVIII (1893), 25, pp. 415-418; 34, p. 564; XLIX (1894), 4, pp. 59 s.; LIII (1898), 5, p. 71; P. Scudo, Revuemusic., in Revue des Deux Mondes, 15 dic. 1856, pp. 926, 928; 10 febbr. 1857, pp. 716-719; 1° apr. 1858, p. 729; 10 nov. 1858, p. 228; 15 dic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALBONO, Carlo Tito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DALBONO, Carlo Tito Mariantonietta Picone Petrusa Magda Vigilante Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare. Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] , Genève 1859, pp. 357-358; M. Monnier, Le mouvement italien à Naples de 1830 à 1865dans la littér. et l'enseignement, in Revue des deux mondes, n. 2, aprile 1865, pp. 1012-1013; V: Dalbono, Il libro del cuore, Napoli 1868, passim, e in part., pp. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ITALIA MERIDIONALE – MASSIMO STANZIONE – ALFONSO D'ARAGONA – GIUSEPPE RIBERA

CARRARA SPINELLI, Chiara

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara) Felice Del Beccaro Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] . Emile Saigey, sotto lo pseudonimo di Edgar Saveney, pubblicò un articolo, La Lombardie depuis la guerre de l'Indépendance, sulla Revue des Deux Mondes, 15nov. 1860 (pp. 374-399), nel quale, pur senza farne il nome, tesseva un caldo elogio della C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali