GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] della polemica antigiobertiana che percorreva il suo saggio La philosophie catholique en Italie (uscito in due puntate sulla Revuedesdeuxmondes nel marzo-maggio 1844, cui il G. rispose con una lettera pubblicata in appendice alla seconda edizione ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] , e la letteratura sull'argomento). Utile anche l'articolo di A. Blanc (De la monarchie représentative en Italie) uscito sulla RevuedesdeuxMondes (1859), t. 19, pp. 167-199. Infine si vedano i giudizi espressi dal B. su se stesso, sulla sua azione ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] . Proprio in quell'anno egli unì la sua voce al coro di sdegno levatosi in Italia per la pubblicazione sulla RevuedesDeuxMondes del severo articolo di V. Pareto, L'Italie économique, e ne scrisse uno dallo stesso titolo destinato a offrire sulla ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] pagine dell'articolo La révolution et les révolutionnaires en Italie, pubblicato tra la fine del 1844e l'inizio del 1845sempre sulla Revuedesdeuxmondes (16 nov. 1844, pp. 573-614; 1º genn. 1845, pp. 150-194).
In esso si tracciava una penetrante e ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] -XXX: "Murat et Caroline par la reine Hortense") e, soprattutto, Le roi et la reine de Naples, a cura di A. Vandal, in Revuedesdeuxmondes, I, 1º febbr. 1910, pp. 481-514; II, 15 febbr. 1910, pp. 756-788; III, 1º marzo 1910, pp. 42-75. Si vedano ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] 12 nov. 1622 - 8 luglio 1623, con molti documenti inediti, Cagliari 1899.
G. Hanotaux, La crise européenne de 1621, "RevuedesDeuxMondes", 7, 1902, pp. 5-44, 481-507.
A.Pieper, Die Propaganda, ihre Entstehung und religiöse Bedeutung, Aachen 1922.
J ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] un ricordo biogr. dell'autore scritte da M. d'Azeglio, Torino 1857; Ch. de Mazade, Une vie d'émigré italien, in RevuedesDeuxMondes, 15 marzo 1859, pp. 460 ss.; L. Chiala, Lett. ined. di G. C., Firenze 1881; A. Bersano, Carlo Alberto alla vigilia ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] del '59. Incoraggiato dal Cavour, il B. continuò nell'attività pubblicistica con alcuni articoli inseriti nel 1859 nella Revuedesdeuxmondes (De la monarchie réprésentative en Italie; Le roi Charles-Albert et le comte César Balbo; César Balbo et ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] i suoi limiti storiografici. Tra questi il più acuto fu senza dubbio G. Ferrari, che recensendo l'opera per la Revuedesdeuxmondes (16 ag. 1846), osservò come il L. finisse, con le sue ricostruzioni, con il denunciare la storica inadeguatezza della ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] negli anni 1848-49, Roma-Milano 1906, pp. 64, 69; C. di Belgioioso, L'Italie et la révolution italienne de 1848, in RevuedesDeuxMondes, XVIII (1848), pp. 103 s.; Id., L'insurrection du Tyrol italien, ibid., XIX (1849), pp. 215-220, 222 ss., 227; E ...
Leggi Tutto