LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] i suoi limiti storiografici. Tra questi il più acuto fu senza dubbio G. Ferrari, che recensendo l'opera per la Revuedesdeuxmondes (16 ag. 1846), osservò come il L. finisse, con le sue ricostruzioni, con il denunciare la storica inadeguatezza della ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] negli anni 1848-49, Roma-Milano 1906, pp. 64, 69; C. di Belgioioso, L'Italie et la révolution italienne de 1848, in RevuedesDeuxMondes, XVIII (1848), pp. 103 s.; Id., L'insurrection du Tyrol italien, ibid., XIX (1849), pp. 215-220, 222 ss., 227; E ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE VALENTI GONZAGA, Carlo
**
Nato a Mantova nel 1824 dal conte Francesco e dalla contessa Teresa Valenti Gonzaga, studiò giurisprudenza all'università di Pavia. Scoppiata la guerra del 1848, [...] alla causa italiana l'interesse del popolo inglese: per questo, il libro gli valse amari rilievi da parte della RevuedesDeuxMondes.
L'A., che nell'aprile 1860 aveva ripresa la cittadinanza italiana, seguì ancora come corrispondente del Daily News ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] della Destra, in Clio, II (1966), pp. 314-340.
Più in generale: E. de Laveley, Les forces productives de la Lombardie, in Revuedesdeuxmondes, 15 nov. 1859, pp. 436-471 (poi in Annali universali di statistica, s. 3, XXIV [1859], pp. 268-288; s. 4 ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] Ma il re (non solo lui: anche la RevuedesDeuxMondes era dello stesso avviso) vide nei delegati i Lo Statuto e il giuramento del re Carlo Alberto, Roma 1899, p. 81; L. Des Ambrois, Notes et souvenirs inédits, Bologna 1901, pp. 14, 15, 19; E. Crosa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] ; Ricordo di don N. C. marchese di Laiatico, Firenze 1859; Ch. de Mazade, Le marquis de Laiatico et la Toscane, in RevuedesDeuxMondes, 10 genn. 1860, pp. 236-244; A. Zobi, Cronaca degli avven. d'Italia nel 1859 corredata di documenti, Firenze 1859 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Giacomo Alessandro
Bertrand Gille
Nacque da Tommaso e da Colomba Caffarelli il 20 nov. 1808 a Chiavari, allora parte del dipartimento francese degli Appennini; il padre, battiloro, successivamente [...] B. sia stato fondatore, con F. Buloz, della Revuedesdeuxmondes; in realtà, quando alla fine del 1831 la rivista, collaboratori furono gli stessi della Maison rustique: membri dell'Académie des sciences come P. Molard, pratici come P. de Vilmorin, ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] in lui particolare attitudine alla politica attiva. V. Cousin, in una famosa lettera del 1838 apparsa sulla RevuedesDeuxMondes il 1º marzo 1840 - commosso ricordo e biografia del Santarosa pubblicata con intenti politici più immediati -, reputa ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] -fils, Paris 1878; Ch. de Mazade. Un gentilhomme de Savoie pendant la Révolution. Le marquis Henry C. de B., in La RevuedesDeuxMondes, XLVIII (1878), pp. 365-394; P. E. Schazmann, Les peintures du marquis Henry C. de B., in Journal de Genève, 14 ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] . Emile Saigey, sotto lo pseudonimo di Edgar Saveney, pubblicò un articolo, La Lombardie depuis la guerre de l'Indépendance, sulla RevuedesDeuxMondes, 15nov. 1860 (pp. 374-399), nel quale, pur senza farne il nome, tesseva un caldo elogio della C ...
Leggi Tutto