• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [337]
Letteratura [48]
Biografie [87]
Storia [37]
Arti visive [18]
Religioni [10]
Diritto [10]
Musica [9]
Diritto civile [7]
Comunicazione [6]
Teatro [6]

CODEMO, Luigia

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODEMO, Luigia Anita Zagaria Nacque a Treviso il 5 sett. 1828 da Michelangelo e Cornelia Sale ved. Mocenigo. Si dimostrò subito una bambina di spiccata intelligenza e di ferrea memoria; l'ambiente familiare [...] nel Crepuscolo e richiamarono perfino l'attenzione del Courrier Franco-Italien (luglio 1856) e di Ch. de Mazade sulla Revue des Deux Mondes (15 dicembre 1857, pp. 930 ss.). La causa di questa viva simpatia deriva dal fatto che, nonostante il mediocre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LAGUNA VENETA – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO – GEORGE SAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODEMO, Luigia (2)
Mostra Tutti

BACCINI, Ida

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCINI, Ida Arianna Scolari Sellerio Nata a Firenze il 16 maggio 1850 da Leopoldo e Ester Rinaldi, si trasferì nel 1857 con la famiglia a Genova; di qui, nel 1859 a Livorno, per tornare nel 1865 a [...] 1911; Id., I. B., in Il giornalino della domenica, 12 marzo 1911; P. Hazard, La littérature enfantine en Italie, in Revue des Deux Mondes, 15 febbr. 1914; G. Franchi, I. B., Firenze 1952; B. Marchetti-Chini, I. B., Firenze 1954 (con elenco delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – VINCENZO CERRI – ATTO VANNUCCI – CENERENTOLA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCINI, Ida (2)
Mostra Tutti

Sainte-Beuve, Charles-Augustin

Enciclopedia on line

Scrittore e critico francese (Boulogne-sur-Mer 1804 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina, li abbandonò presto per dedicarsi al giornalismo letterario nel Globe, partecipando al movimento romantico: [...] oggi assai discussa, si debbono le poesie del suo Livre d'amour (1843). I saggi che pubblicò sulla Revue de Paris, sulla Revue des deux mondes, sul National e su altre riviste (raccolti dapprima in Critiques et portraits littéraires, 5 voll., 1836-39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – LETTERATURA LATINA – COLLÈGE DE FRANCE – REVUE DE PARIS – CHATEAUBRIAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sainte-Beuve, Charles-Augustin (2)
Mostra Tutti

Gillet, Louis

Enciclopedia on line

Letterato e storico dell'arte francese (Parigi 1876 - ivi 1943). Collaboratore di numerosi periodici, in partic. (1904-43) della Revue des Deux Mondes; conservatore, dal 1912, del Museo André a Chaalis [...] 1936); Dante (1941); Les origines de l'Europe (1943). Dei suoi molti studî di storia dell'arte si ricordano: Histoire artistique des ordres mendiants. Étude sur l'art religieux en Europe du XIIIe au XVIIe siècle (1912); La peinture en Europe au XVIIe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – ACCADEMICO DI FRANCIA – PARIGI

Doumic, René

Enciclopedia on line

Critico e giornalista francese (Parigi 1860 - ivi 1937). Scrisse opere di solida erudizione e non prive di gusto, ma anche legate a una concezione classicista della letteratura francese. Sono daricordare: [...] contemporain (1897). Tradizionalista e misoneista intransigente fu anche nella sua assidua e lunga (dal 1893) collaborazione alla Revue des deux mondes, di cui fu direttore per oltre vent'anni (1916-37), e nella sua partecipazione ai lavori dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ACADÉMIE FRANÇAISE – PARIGI

Pommier, Victor-Louis-Amédée

Enciclopedia on line

Poeta francese (Mersault, Côte-d'Or, 1804 - Parigi 1877). Studioso di letterature classiche e traduttore, collaborò, dopo il 1830, a varie riviste, fra cui La Revue des deux mondes. Fra le sue opere di [...] poesia si possono citare: Premières armes (1832); La République ou Le Livre de Sang (1836); Colères (1844); Sonnets sur le Salon (1851); L'Enfer (1853), poema di ispirazione cattolica, dove l'inferno è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PARIGI

Planche, Gustave

Enciclopedia on line

Critico letterario e d'arte (Parigi 1808 - ivi 1857); collaboratore della Chronique de Paris, fondata da Balzac, e (dal 1831) della Revue des deux mondes. Tra il 1840 e il 1845 fu in Italia, dove studiò [...] l'arte classica. Il suo gusto, anche in letteratura, fu essenzialmente classicista. Tra le sue opere si ricordano: Portraits littéraires (2 voll., 1836); Études sur les arts (2 voll., 1855); Peinture et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – ARTE CLASSICA – PARIGI – ITALIA

Droz, Antoine-Gustave

Enciclopedia on line

Scrittore (Parigi 1832 - ivi 1895). Fu dapprima pittore, poi collaborò a La Vie parisienne e a La Revue des deux mondes, quindi scrisse romanzi e studî d'ambiente e di costume, di vivo impegno naturalistico. [...] Oltre al suo capolavoro, Monsieur, madame et bébé (1866), si ricordano: Entre nous (1867), Autour d'une source (1869), Tristesses et sourires (1884) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PARIGI

Quignard, Pascal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quignard, Pascal Adriano Marchetti Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] française, 1990, 454, pp. 111-13. J. Roudaut, Pascal Quignard, in La nouvelle revue française, 1990, 446, pp. 110-13. P. Constant, L'esprit de la langue, in La revue des deux mondes, 1993, 12, pp. 172-76. D. O'Connell, Pascal Quignard, in French ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – OMONIMO FILM – RINASCIMENTO – GALLIMARD – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quignard, Pascal (2)
Mostra Tutti

MORGAN, Charles Langbridge

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORGAN, Charles Langbridge Fernando FERRARA Romanziere inglese, nato il 22 gennaio 1894 a Langbridge (Kent), morto il 6 febbraio 1958. Entrò nella marina da guerra e prestò servizio nell'Atlantico e [...] (dramma), ivi 1938; The Judge's story, ivi 1947 Bibl.: H. C. Duffin, The novels and plays of Ch. M., Londra 1959 e articoli e saggi su Revue des deux mondes (luglio 1933); Nuova Antologia (16 luglio 1935); The London Quarterly Review (ottobre 1939). ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REVUE DES DEUX MONDES – GEORGE MOORE – MISTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORGAN, Charles Langbridge (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali