(o sacrificulus) Sacerdote al quale, nell’antica repubblica romana, erano affidate funzioni religiose di cui era investito un tempo il re. La sua importanza fu presto sopravanzata da quella del pontefice [...] sempre l’eponimia e autorità vitalizia. Il r., di norma un patrizio, non poteva ricoprire cariche pubbliche; la moglie (regina sacrorum) aveva un ruolo sacerdotale nel culto di Giunone. R. nemorensis Nell’antica Roma, sacerdote del santuario di Diana ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] lo ius divinum, tenevano il registro degli annales. Del collegio facevano parte anche altre figure: rexsacrorum, flamines, vestales. Il rex era la trasposizione rituale, personificata e attualizzata, di talune funzioni sacrali e simboliche che ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , assumesse anche il titolo ed i poteri di "rex Langobardorum". Nel secondo convegno avuto con Carlomagno a Roma a Tarasio patriarca di Costantinopoli in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XII, Florentiae 1766, coll ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] I, ma sull'idea orientale politico-religiosa del "rex et sacerdos".
Giustamente Caspar rileva che "il romano costantinopolitano del 2 maggio-4 giugno 536 in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] qui eiusmodi principatum auferre conati sunti, ut Aistulphus rex Longobardorum, Henricus IV et V, Fridericus I et sacra et profana quoad ius imperandi, art. 9, Similitudo sacrorum et profanorum circa praedicta, et primum circa discrimen internarum et ...
Leggi Tutto