METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] , guidata da Richard Rowland, che poteva contare su star prestigiose come Rodolfo Valentino e Ramon Novarro, sul regista RexIngram e sulla sceneggiatrice June Mathis. Nel 1924 Nicholas M. Schenck, braccio destro di Loew, organizzò la fusione tra ...
Leggi Tutto
The Four Horsemen of the Apocalypse
Paola Cristalli
(USA 1921, I quattro cavalieri dell'Apocalisse, bianco e nero, 133m a 22 fps); regia: RexIngram; produzione: RexIngram per Metro Pictures; soggetto: [...] film che va dalla stesura del copione fino alle scelte di montaggio, e infine a pretendere come regista l'amico RexIngram, dandy irlandese con un passato di scultore, qualche film esotico all'attivo e una spiccata vocazione all'estetismo. Valentino ...
Leggi Tutto
Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] film The Duelling Cavalier, aveva investito tre milioni di dollari e mezzo nel remake dell'omonimo classico diretto da RexIngram nel 1923, e voleva risultasse ben chiaro il tono scanzonato e parodico del nuovo Scaramouche. Una pubblicità televisiva ...
Leggi Tutto
Garmes, Lee
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico statunitense, nato a Peoria (Illinois) il 27 maggio 1898 e morto a Los Angeles il 31 agosto 1978. Dotato di uno stile riconoscibile [...] spesso al fianco dei registi Malcolm St. Clair, George Fitzmaurice, Zoltan Korda; ma fu nell'unico film girato con RexIngram, uno dei pochi registi di quel periodo a dedicare attenzione ai valori pittorici dell'immagine, che G. dimostrò di essere ...
Leggi Tutto
Greed
Paolo Cherchi Usai
(USA 1924, 1925, Rapacità, bianco e nero/colorato, 600m, ridotti a 570m, quindi a 310m, a 260m e infine a 149m a 18 fps); regia: Erich von Stroheim; produzione: Metro-Goldwyn [...] Reynolds, Ernest B. Schoedsack; montaggio: Frank Hull, Grant Whytock, June Mathis, Joseph W. Farnham, Erich von Stroheim; RexIngram (versione di 260m); Joseph W. Farnham, June Mathis (versione di 149m); scenografia: Cedric Gibbons, Richard Day.
'Mac ...
Leggi Tutto
Mathis, June
Giuliana Muscio
Sceneggiatrice statunitense, nata a Leadville (Colorado) nel gennaio 1892 e morta a New York il 27 luglio 1927. Nel periodo del cinema muto la M. rappresentò una figura [...] a rimontarlo, portandolo da 18 a 10 rulli mentre una precedente riduzione, da 24 a 18, era già stata effettuata da RexIngram su richiesta dell'amico Stroheim. Portò poi sullo schermo Ben Hur (1926) diretto da Niblo (anche se la M. aveva scelto ...
Leggi Tutto
Amato, Giuseppe (detto Peppino)
Orio Caldiron
Nome d'arte di Giuseppe Vasaturo, attore, produttore e regista cinematografico, nato a Napoli il 24 agosto 1899 e morto a Roma il 3 febbraio 1964. Singolare [...] ma negli anni della crisi del cinema italiano tornò di nuovo a Napoli, dove entrò a far parte della troupe di RexIngram, impegnato a girare per la Metro Goldwyn Mayer il kolossal Mare nostrum (1926): esperienza che risultò fondamentale in quanto lo ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] attività in Francia come assistente alla regia presso la Pathé-Nathan, la Gaumont, la Paramount e negli studi di RexIngram (Nizza), sino al 1932, e da questa esperienza ricavò una notevole conoscenza del mezzo cinematografico; in quegli anni ebbe ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] gli Inglesi, Milano 1945, e la diligente compilazione cronachistica di K. Ingram, Years of crisis, Londra 1946, p. 134 e segg. Sulla oltre a risentire fortemente l'influenza di F. Kafka, come Rex Warner (The wild goose chase; The aerodrome; Why was I ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] Vittorio Emanuele I e la scritta in maiuscoletto rex victorivs emmanvel. Questi fogli sono comunemente chiamati Milano 1932; L. W. Fulcher, Roman States, Londra 1912; D. Ingram, The postage Stamps of the Italian States, Londra 1912; E. Diena, ...
Leggi Tutto