(o sacrificulus) Sacerdote al quale, nell’antica repubblica romana, erano affidate funzioni religiose di cui era investito un tempo il re. La sua importanza fu presto sopravanzata da quella del pontefice [...] sempre l’eponimia e autorità vitalizia. Il r., di norma un patrizio, non poteva ricoprire cariche pubbliche; la moglie (regina sacrorum) aveva un ruolo sacerdotale nel culto di Giunone. R. nemorensis Nell’antica Roma, sacerdote del santuario di Diana ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Il collegio dei pontefici, con a capo il pontefice massimo, comprendeva, oltre ai pontefici propriamente detti, il rexsacrorum, i flamini e le vestali. I pontefici erano gli esperti insindacabili del rituale e il pontefice massimo nominava anche ...
Leggi Tutto
Nella religione romana, l’atto rituale con cui gli auguri, previ accertamenti relativi al consenso divino, conferivano la richiesta qualità sacrale a persone (determinate categorie di sacerdoti, come il [...] rexsacrorum e i flamini, e in origine forse del re stesso) o a luoghi (il templum augurale; i templi, distinti proprio per via dell’i. da altri luoghi con funzioni religiose, come le aedes sacrae; luoghi profani, ma di eminente importanza civica, ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] in sé, formando, col pontefice massimo, una coppia sacerdotale identica a quella dei flamini con le flaminiche e del rexsacrorum con la regina.
Come appunto si è detto, le vestali si trovavano, di fronte al pontefice massimo, nella stessa ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] lo ius divinum, tenevano il registro degli annales. Del collegio facevano parte anche altre figure: rexsacrorum, flamines, vestales. Il rex era la trasposizione rituale, personificata e attualizzata, di talune funzioni sacrali e simboliche che ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] e ad alta voce le none, che precedono di nove giorni le idi; quest'annunzio ufficiale provoca l'intervento del rexsacrorum, il secondo personaggio della gerarchia religiosa romana, al quale spetta indicare in occasione delle none tutti gli eventi ...
Leggi Tutto
regalita sacra
regalità sacra
Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] stacca e si conserva, del resto, anche la figura del re-sacerdote in forme di Stato non più monarchiche, come il rexsacrorum nell’antica Roma). A un tipo diverso della r.s. appartengono i casi in cui, in una concezione sostanzialmente teocratica, la ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 2 giugno) sull'incremento delle missioni cattoliche, la Sempiternus rex Christus (8 settembre) per il XV centenario del concilio ; altre tre: Iam in pontificatus (14 gennaio 1961), Sacrorum expeditionum (20 marzo 1961), Quotiescumque (29 giugno 1961), ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , assumesse anche il titolo ed i poteri di "rex Langobardorum". Nel secondo convegno avuto con Carlomagno a Roma a Tarasio patriarca di Costantinopoli in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XII, Florentiae 1766, coll ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] I, ma sull'idea orientale politico-religiosa del "rex et sacerdos".
Giustamente Caspar rileva che "il romano costantinopolitano del 2 maggio-4 giugno 536 in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. ...
Leggi Tutto