Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sacerdotii quidem minister et qui sacrorum officiorum illam partem exercet quae sacerdotii P. Saenger, John of Paris, Principal Author of the ‘Quaestio de potestate papae (Rex pacificus)’, in Speculum, 56 (1981), pp. 41-55; M. Conetti, L’origine ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] deus, sic secundum ordinem Melchisedech verus rex ac verus sacerdos existens, quemadmodum patenter nella citazione è nostro.
80 L’anonima Summa decretalis Reverentia sacrorum canonum, redatta probabilmente in Francia, secondo S. Kuttner, Repertorium ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] qui eiusmodi principatum auferre conati sunti, ut Aistulphus rex Longobardorum, Henricus IV et V, Fridericus I et sacra et profana quoad ius imperandi, art. 9, Similitudo sacrorum et profanorum circa praedicta, et primum circa discrimen internarum et ...
Leggi Tutto