• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [2]
Temi generali [3]
Ingegneria [2]
Telecomunicazioni [2]
Diritto privato [1]
Informatica applicata [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Informatica [1]
Diritto costituzionale [1]
Diritto del lavoro [1]

radio-

Lessico del XXI Secolo (2013)

radio- [da radĭum, accusativo del s. lat. radius «raggio»]. – L’uso del confisso (il latino scientifico radium, documentato in francese nel 1898 e passato in italiano nel 1905, si deve alla scoperta [...] una radiofrequenza, la posizione e i dati merceologici dell’oggetto sul quale è stato applicato’), nota anche come RFID. Per estensione, ha assunto il valore semantico di ‘radio, radiodiffusione, relativo alla radio e alla radiodiffusione’, come in ... Leggi Tutto

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] anche note come 'carte di prossimità', in quanto funzionano non per strisciamento, ma per vicinanza. Le carte con tecnologia RFID possono essere utilizzate per identificare una persona e per permetterle o negarle l'accesso a una determinata area di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP

Internet of Things

NEOLOGISMI (2018)

Internet of Things (Internet of things), loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni. • L’Internet [...] e dal s. thing ‘cosa’, coniata dall’ingegnere inglese Kevin Ashton nel 1999 e poi pubblicata in un saggio della rivista « RFID Journal» (2009). - Già attestato nella Repubblica del 3 aprile 2006, Affari & Finanza, p. 17 (Andrea Rustichelli). > ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DEGLI OGGETTI – WIRELESS – RFID

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] lettura di un tag, una particolare etichetta contenente un chip e una minuscola antenna. Passando a breve distanza da un lettore RFID il tag si attiva (attraverso l’onda radio emessa dal lettore) e ritrasmette i dati che identificano l’oggetto. Si ... Leggi Tutto

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] di sostenibilità, vi è il radio frequency identification tag (RFID tag), che avrà un notevole impatto sulla progettazione e produzione appositi strumenti, di informazioni contenute appunto in un RFID tag. Quest’ultimo è costituito da un microchip ... Leggi Tutto

COSTRUZIONE DEL CORPO

XXI Secolo (2009)

Costruzione del corpo Stefano Rodotà Luogo di libertà o di coercizione? La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] ’interno dei luoghi di lavoro, sono ormai possibili grazie all’inserimento di un chip leggibile con la tecnologia RFID nelle tessere di identificazione dei dipendenti. Queste diverse vicende mostrano come attraverso tecniche di costruzione del corpo ... Leggi Tutto

Biometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biometria Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] per il nuovo passaporto biometrico (detto anche BioPass o ePassport) in genere includono anche un chip RFID (Radio frequency identification) contenente gli stessi dati stampati sul passaporto, oltre alle caratteristiche biometriche del proprietario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFRASTRUTTURA A CHIAVE PUBBLICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALGORITMI GENETICI – DENIAL OF SERVICE – IMPRONTE DIGITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biometria (4)
Mostra Tutti

BIM

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Caratteristiche del processo. Effetti sulle modalità progettuali. Bibliografia Acronimo di Building Information Modeling, il BIM designa un processo che, supportato da un metodo e unitamente al computational [...] , vale a dire quali relazioni si instaurino tra la realizzazione effettiva dei lavori e la loro visualizzazione digitale: attraverso RFID (Radio Frequency IDentification) e UWB (Ultra-Wide Band) tag, QR (Quick Response) code, e altro, tra cui i droni ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AMBIENTE COSTRUITO – INTEROPERABILITÀ – HOBOKEN – AMBIENT

memoria, tecnologie di

Lessico del XXI Secolo (2013)

memoria, tecnologie di memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] rispettivamente agli stati logici 1 e 0. Proprio per questo motivo le FeRAM sono maggiormente impiegate nei cosiddetti RFID, dispositivi che permettono l’identificazione di oggetti, animali o persone mediante la lettura di dati da un chip ... Leggi Tutto

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] presenza e della localizzazione dei lavoratori (ad es., tornelli, badge, controlli satellitari, GpS, etichette intelligenti, chip su supporti, RFID, ecc.; per tale casistica cfr. Zoli, C., Il controllo a distanza del datore di lavoro: l’art. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3
Vocabolario
Rfid
Rfid s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma saranno degli «Rfid», ovvero dotate della...
etichetta intelligente
etichetta intelligente loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto sul quale è stato applicato. ◆ All’improvviso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali