• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [100]
Arti visive [31]
Storia [23]
Religioni [17]
Letteratura [13]
Economia [5]
Diritto [5]
Diritto civile [5]
Industria [3]
Teatro [3]

MERLO, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Carlo Giuseppe. – Micaela Mander Nacque a Milano il 5 nov. 1690 da Carlo Antonio e da Clara Castelli. Allievo di Francesco Bianchi, fu ammesso nel 1708 al Collegio degli ingegneri e architetti [...] il completamento della cupola del santuario della Beata Vergine di Rho, portata a compimento solo nel 1757-58, dopo ultima produzione risale anche la pianta per il campanile del santuario di Rho. Il M. morì a Milano il 13 febbr. 1760. Fonti e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROTONOTARO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOACCHINO BESOZZI – ANDREA APOSTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Carlo Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Camillo Odette D'Albo PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] s. Giuseppe nel santuario della Madonna Addolorata di Rho (Frangi, 1992). Lungo il primo decennio del secolo Abbiatense e nel Magentino. Opere su tavola e tela, secoli XV-XVIII, Mazzo di Rho 1999, pp. 33-38; V. Zani, in Pittura a Milano dal Seicento ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FRANCESCO MAZZUCCHELLI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCACCINI, Camillo (1)
Mostra Tutti

CORVINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni Roberto Ricciardi Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] pp. 449, 501, 517, 519; II, ibid. 1869, p. 469; III, ibid. 1873, pp. 36, 137; K. Muellner, Drei Briefe Antons von Rho, in Wiener Studien, XXIII (1901), pp. 147, 151; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, I, Venezia 1915, pp. 357 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEVI, Giorgio Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giorgio Renato Luigi Cerruti Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] , e l'ossido di ferro, residuo della preparazione dell'anilina. Il 1° genn. 1919 si trasferì alla Italica di Rho, una delle pochissime imprese produttrici di coloranti sintetici in Italia con l'incarico di direttore del laboratorio di ricerche sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONELLI, Carlo, detto Vimercati

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONELLI, Carlo, detto Vimercati Vittorio Caprara Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] di altre opere del pittore.Successiva è una Sacra famiglia col Padre Eterno, conservata nel santuario dell'Addolorata di Rho (P. Airaghi, Il santuario della Madonna Addolorata..., Cantù 1972, p. 43). Anche in questa tela, di notevoli dimensioni, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE PROCACCINI IL GIOVANE – SANTUARIO DELL'ADDOLORATA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PIETRO ANTONIO MAGATTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA

CAMPAZZO, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi Simonetta Coppa Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] Maggiore (Canetta). Fuori Milano, la sua attività riguarda, oltre a progetti per il santuario della Madonna di Rho, il settore dell'ingegneria idraulica: sono rimaste relazioni sui danni causati dalle piene del Seveso con conseguenti proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone Alessandro Serafini – Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] diede avvio alla decorazione della cappella di S. Giorgio nel santuario di Rho, completata due anni dopo. Gli affreschi raffigurano le Storie di degli interventi del M. a Varallo, Orta, Borgomanero, Rho e Varese si può spiegare solo con la pratica di ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone (2)
Mostra Tutti

BARZIZZA, Gasperino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis) Guido Martellotti Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] Panormita intorno all'aprile del 1430; morì a metà circa del febbraio 1431 e gli succedette nella cattedra Antonio da Rho. Dei cinque figli gli erano morti prematuramente l'ultimogenito Giovanni Paolo e poi, nel 1424, il primogenito Niccolò, che era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBERTO Baldrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBERTO Baldrico Gabriele Archetti OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica. Secondo [...] investita dei benefici vassallatici connessi col patrimonio della mensa vescovile. Infatti, dopo l’elezione di Anselmo III da Rho e di quella del successore Arnolfo III a capo della Chiesa ambrosiana, non venne presa alcuna decisione contro il ... Leggi Tutto

BORDONE, Paris

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDONE (Bordon), Paris Cecil Gould Figlio di Giovanni, sellaio, e di una Angelica, veneziana, nacque a Treviso e fu battezzato il 5 luglio 1500. Dal 1518 risulta residente a Venezia (doc. in Bailo-Biscaro, [...] ) e della Betsabea con le ancelle (Colonia, Wallraf Richartz Museum; identificabile con uno dei quadri per Carlo da Rho citati dal Vasari), che riprendono alcuni elementi del terzo libro dell'Architettura del Serlio, pubblicato nel 1540, possono far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO LICINIO – SEBASTIANO SERLIO – NATIONAL GALLERY – MUSÉE DU LOUVRE – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONE, Paris (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rho
rho 〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali