DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] olivetano Delfinone nel 1679. Vi si legge che la cappella fu fatta abbellire dalla devozione "dell'Eccellentissimo Sig.re Marchese Girolamo Rho per mano del Zoppino da Lugano ... e fu l'anno 1646".
L'ordine dei tre quadri venne sovvertito in epoca ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] . Proprio grazie al confronto con questi affreschi, Cavalieri (2000) assegna al L. la Predica del Battista del santuario di Rho. Firmata e datata 1606 è la pala con l'Incoronazione della Vergine del santuario di Gallivaggio, commissionata al L. da ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] al Louvre; documenti d'archivio successivamente rinvenuti hanno tuttavia comprovato la paternità di tale complesso a Giovanni Pietro da Rho e ad altri intagliatori lombardi. È stato poi supposto che nelle scuse accampate per il ritardo il G ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...] F. frequentava anche il bar Craja, dove si riunivano, insieme con gli artisti milanesi, anche gli astrattisti comaschi, M. Rho, M. Radice, e gli architetti razionalisti C. Lingeri, C. Cattanco. Terragni, Figini e Pollini.
Alla V Mostra del Sindacato ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] ) e di Federico Bianchi (per le analogie, in questo caso, con gli affreschi mitologici della villa Visconti Banfi di Rho, a lui riconosciuti dalla Bossaglia; cfr. A. Barigozzi Brini-R. Bossaglia, Disegni del Settecento lombardo, Vicenza 1973, p. 25 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] la casa a cortile aperto a Milano (1937-40); le case per dirigenti e dipendenti di centri industriali, rispettivamente a Rho (1940) e a Gardone Val Trompia (1941), dove sono inseriti alloggi duplex; per i dipendenti della Radaelli a Rogoredo (1942 ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] Giovanni e quello ereditato da Costanza alla morte del padre) fossero dati in concessione ai fratelli Gabriele e Giovanni Pietro da Rho, per un canone annuo di 100 lire (ibid., pp. 209-211 doc. 2). Nel febbraio dell'anno seguente Giovanni e Costanza ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...]
Sempre al 1834 risale la commissione da parte dell'imperatore Francesco I del gruppo della Buona Madre del Venerdì Santo (gesso: Rho, santuario dei padri oblati), da donare alla città di Milano come ex voto per lo scongiurato pericolo di un'epidemia ...
Leggi Tutto
GALLIZIO, Giuseppe (Pinot)
Maria Teresa Roberto
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 12 febbr. 1902 da Innocente e da Teresa Chiarlone. Nel 1912 fu inviato dalla famiglia a Torino, dove compì studi tecnici [...] banche lombarde, Milano 1995, p. 406; Una mostra: Jorn in Italia. Gli anni del Bauhaus immaginista 1954-1957 (catal.), a cura di S. Ricaldone, Moncalieri 1997; F. Tedeschi, in Lo spazio ridefinito (catal., Lainate-Rho-Senago), Milano 1998, pp. 15 s. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] collezione privata, databile al 1640 circa, e nelle derivazioni di bottega come il S. Giorgio già nel Collegio degli oblati missionari di Rho. Il S. Carlo nella chiesa di S. Gerardo a Olgiate Comasco, situato in una cappella eretta tra il 1631 e il ...
Leggi Tutto
rho
〈rò〉 (o ro) s. m., raro f. [dal gr. ῥῶ (lat. rho)], invar. – Nome della 17a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ρ, maiuscolo Ρ), corrispondente alla lettera r dell’alfabeto latino; in genere, come iniziale...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...