Etnologo e antiquario statunitense (Providence, RhodeIsland, 1805 - ivi 1886). Iniziò le sue ricerche antiquarie raccogliendo iscrizioni nel RhodeIsland per incarico del danese C. C. Rafn, che contava [...] 'America, scrivendo poi (1854) una Personal narrative of explorations. La sua opera più notevole fu l'ediz. dei Records of the colony of RhodeIsland and Providence plantations, 1636-1792 (10 voll., 1856-65). Curò anche varî contributi bibliografici. ...
Leggi Tutto
Produttore e regista cinematografico statunitense (Newport, RhodeIsland, 1882 - Hollywood 1924). Figlio d'arte, iniziò la sua carriera come attore di caffè-concerto. Negli anni Dieci cominciò a dirigere [...] film, specializzandosi nel genere western che deve a lui una radicale evoluzione produttiva e formale (l'impiego come attori di autentici cowboys e indiani, la scoperta della spettacolarità del paesaggio, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (Providence, RhodeIsland, 1785 - Dorchester, Mass., 1848). Avvocato a Providence (1806-12), si trasferì poi a New York, dove assunse la direzione dell'organo di stampa repubblicano [...] (National Advocate), divenendo quindi giudice del tribunale marittimo (1815-19). Relatore alla Corte Suprema (1816-27), membro della camera dei rappresentanti dello stato di New York (1821), incaricato ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista (Providence, RhodeIsland, 1824 - New Brighton, New York, 1892). Conobbe Emerson in gioventù e rimase un convinto assertore delle sue idee. Dal 1854 fin quasi alla morte pubblicò [...] sul Harper's Magazine i saggi Easy Chair che restano l'opera sua più ricordata. Nel 1863 divenne direttore del Harper's Weekly e i suoi articoli e conferenze durante la guerra civile furono tra le espressioni ...
Leggi Tutto
Pittore (Narraganset, RhodeIsland, 1755 - Boston 1828). In Inghilterra (dal 1775) fu allievo di B. West; si dedicò al ritratto, sull'esempio di J. Reynolds e T. Gainsborough, raggiungendo la notorietà [...] con Mr. Grant che pattina (1782, Washington, National gallery of art). Preferì i ritratti a mezzo busto, dipinti con fluidità di tocco e acuto interesse per la fisionomia dei volti (J. S. Copley, 1783-84, ...
Leggi Tutto
Storico (Bris tol, RhodeIsland, 1866 - New York 1933). Studiò a Strasburgo e a Friburgo (1889-90); tornato in America, fu dal 1902 al 1915 prof. di storia europea all'univ. del Wisconsin e quindi di storia [...] medievale all'univ. di Prince ton. Fu anche presidente (1925-26) dell'Am erican historical association e (dal 1930) della Medieval Academy. Soprattutto noto come studioso delle Crociate (The Crusades and ...
Leggi Tutto
Architetto (Brattleboro, Vermont, 1827 - Newport, RhodeIsland, 1895), fratello di William Morris. Studiò in Europa (1845-54). La sua opera ebbe grande importanza per lo sviluppo di un'architettura americana. [...] Le sue costruzioni sono quasi tutte strettamente ispirate agli stili storici, secondo le norme dell'eclettismo ottocentesco (biblioteca Lenox, New York, distrutta come gran parte delle sue opere; museo ...
Leggi Tutto
Militare statunitense (Cold Spring, New York, 1830 - Newport, RhodeIsland, 1882); prof. a West Point, partecipò alla guerra di secessione. Continuando a prestare servizio nel corpo degli ingegneri, si [...] segnalò poi soprattutto nei lavori eseguiti nella valle del Mississippi e nella regione dei Grandi Laghi. Progettò il primo grande ponte metallico a travatura reticolare, del tipo che da lui prese il nome ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia statunitense (n. Providence, RhodeIsland, 1891 - m. 1980), prof. di storia della filosofia alla Johns Hopkins University. Ha scritto tra l'altro: French philosophies [...] of the romantic period (1925); The major traditions of european philosophy (1929); Primitivism and related ideas in antiquity (1935, in collab. con A. O. Lovejoy); Essays on primitivism and related ideas ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Providence, RhodeIsland, 1912 - Milano 1998). Si laureò in lettere a Yale, e studiò pittura con G. Demetrions e H. Hensche, e nella Pennsylvania Academy of Fine Arts. Dal 1959, convertitosi [...] alla fede cattolica, si stabilì ad Assisi. Nella sua tavolozza, pienamente aderente al linguaggio della pittura informale, s'inseriscono graffiti che riattivano in un contesto nuovo le immagini consacrate ...
Leggi Tutto