KALAHARI (A. T., 118-119)
Giuseppe STEFANINI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe STEFANINI
Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] grande profondità. Dei pozzi sono stati effettivamente aperti dal governo lungo la via che da Palapye Road, stazione della ferrovia della Rhodesia 420 km. a N. di Mafeking, conduce per Serowe al L., Ngami (circa 740 km.). È poi in progetto una strada ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] Nel continente africano fu pure assai diffusa la costruzione dei muri a secco. Ce ne dànno un bell'esempio le rovine della Rhodesia, che si estendono su una vasta regione compresa tra lo Zambesi e il Limpopo e sembrano essere state costruite a scopo ...
Leggi Tutto
MISSIONI
Le missioni cristiane (XXIII, p. 443; App II, 11, p. 333). - Negli ultimi decennî, e soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, nelle m. di tutte le confessioni cristiane si è andata accentuando [...] nel 1951 nel Basutoland e nello Swaziland; nel 1952 a Formosa; nel 1953 in Birmania, in Malesia, nella Rhodesia del sud, nella Somalia Francese, nell'Africa Equatoriale Francese, nell'Africa Occidentale Francese, nel Camerun Francese, nel Madagascar ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] di diverse esperienze confederative, quali l'Unione delle Repubbliche dell'Africa Centrale, formata dalla Rhodesia settentrionale, dalla Rhodesia meridionale e dal Niassa (1960), la Confederazione delle Repubbliche arabe (Siria, Libia, Egitto, 1971 ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] 1900 convocò a Londra una conferenza per denunciare le violenze consumate dalla compagnia che faceva capo a C. Rhodes. Connotazione più razzista assunse il pensiero del giamaicano M.M. Garvey, fondatore della Universal negro improvement association ...
Leggi Tutto
SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] in Angola; nell'interno raggiunge Timbuctù sul Niger, e attraverso l'intero bacino del Congo si estende in Uganda e in Rhodesia; dall'Uganda e dal Busoga arriva a sud fino ai confini dell'ex-colonia tedesca dell'Africa occidentale e a nord fino ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] furono represse duramente e lo stesso accadde nel 1976 quando scoppiò una violenta rivolta nel ghetto di Soweto.
Anche la Rhodesia ‒ che nel 1980 prese il nome di Zimbabwe ‒, ottenuta l'indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, instaurò un regime ...
Leggi Tutto
HEATH, Edward Richard George
Alfredo Breccia
Giuliano Caroli
Statista inglese, nato a Broadstairs, nel Kent, il 9 luglio del 1916. Educato alla State Grammar School di Ramsgate e al Balliol College [...] però non compensa la perdita di credito presso il Terzo Mondo, soprattutto in seguito alla politica più "morbida" nei confronti della Rhodesia e del Sud Africa.
Se l'inflazione restò il cruccio principale di H. in politica interna, egli non riuscì in ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] dei Paesi africani, poi perfezionata nei decenni successivi con la liberazione dei Paesi sotto dominio portoghese nel 1975, dell’ex Rhodesia del Sud (Zimbabwe) nel 1980, della Namibia nel 1990 e dell’Eritrea nel 1993. La fine dell’apartheid (1994 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo assunto dalle applicazioni in cui essa sostituisce la energia umana o quella animale o costituisce la base fondamentale di processi che diversamente non sarebbe possibile compiere, lo sviluppo [...] , linea a 330 kV Kariba-Kitwe, che collegherà l'impianto idroelettrico di Kariba alla zona mineraria della Rhodesia settentrionale).
9. Tecnica costruttiva delle linee di trasmissione e di interconnessione a corrente alternata. - Le linee aeree ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...