Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] , pp. 529-544.
Mitchell, J. C., The Kalela dance: aspects of social relationships among urban Africans in Northern Rhodesia, Manchester 1956.
Mitchell, J. C., Perceptions of ethnicity and ethnic behaviour: an empirical approach, in Urban ethnicity (a ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] , consistente nel colare sul ferro il bronzo ed il rame (Bolaffi arte, 1972, p. 48).
Nel 1967 il governo della Rhodesia emise un francobollo riproducente un'opera pittorica del C. (Totem) del Museo di Salisbury.
Per la X Triennale di Milano, nel ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] delle stesse genti che gli Europei hanno poi trovato sul posto. Ma non è da escludere, almeno per la Rhodesia, l'influsso temporaneo di culture esterne.
Preistoria e antichità. - Le più antiche fortificazioni risalgono al periodo neolitico, nel quale ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] 60 m in carrozzina (per uomini e donne) e il sollevamento pesi. Lo statunitense Ron Stein e Margaret Harrimann della Rhodesia del sud, entrambi già presenti a Roma 1960, si distinsero rispettivamente nell'atletica e nel tiro con l'arco; il francese ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] rivoluzionari", salvo in quelle impegnanti il loro anti-colonialismo e il loro antirazzismo, come nel caso del Sudafrica e della Rhodesia; così, dopo parziali riunioni a Belgrado nel 1961 e al Cairo nel 1962 (l'anno in cui le due colonne portanti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] dei popoli e delle loro vicende storiche, si deve a J.D. Clark (The stone age cultures of Northern Rhodesia, 1950). Clark basa le sue interpretazioni storiche sui risultati di scavo, operando una ricostruzione delle strutture economiche dei gruppi ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] e la conseguente indipendenza dell'Angola e del Mozambico (1975), la N., già Africa del Sud-Ovest, divenne assieme alla Rhodesia (indipendente nel 1980 con il nome di Zimbabwe) l'ultimo bastione a difesa del Sudafrica e del suo sistema razzista. Lo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] da più parti e anche da Willi Daume, presidente del Comitato organizzatore dei Giochi, alla fine Brundage cedette e la Rhodesia venne esclusa da Monaco di Baviera.
I Giochi di Monaco erano stati superbamente organizzati e si erano annunciati come una ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] loro volta, il proprio creatore. A questo proposito, Rhodes ha sottolineato che l'approccio critico di Einstein confermava Lo stesso Gluckman aveva diretto dal 1940 al 1947 il Rhodes-Livingstone Institute di Lusaka, costituito nel 1938 su iniziativa ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] it.: Opere e vite. L'antropologo come autore, Bologna 1990).
Gluckman, M., The judicial process among the Barotse of Northern Rhodesia, Manchester 1955.
Goody, J., Death, property and the ancestors: a study of the mortuary customs of the Lo-Dagaa of ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...