È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] ), dove si lavorano giacimenti primarî e alluvionali; l'Australia (Tasmania), l'Uione Sudafricana (Transvaal, Colonia del Capo, Rhodesia, Zambesia) che sfrutta filoni di cassiterite con l'1,75-5% di stagno; l'Africa Centrale (Congo, Catanga ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] , come il cromo, il manganese e il platino, la dipendenza dei paesi dell'OCSE dall'URSS, dal Sud Africa e dalla Rhodesia è praticamente totale. La situazione non migliora molto per i paesi dell'OCSE se si prendono in esame gli altri minerali, dato ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] superando di poco gli Stati Uniti (100.683 kg. nel 1935), distanziando di molto gli altri grandi paesi quali la Rhodesia del Sud e l'Australia. Per il nichelio il dominion mantiene inalterato il suo assoluto predominio, salendo la produzione da 30 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] protagonista della letteratura anglosassone è Doris Lessing, nata in Iran da genitori inglesi e vissuta sino a 30 anni in Rhodesia. Attraverso i suoi romanzi (oltre una ventina) e i suoi personaggi, si percorrono tratti della vita e della storia che ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] prof. E. Zavattari nel Sahara libico - 1934 (Uccelli), ibid., LXXIV (1935), pp. 5-18; Uccelli raccolti dal prof. L. Cipriani in Rhodesia nel 1929-1930, ibid., pp. 311-332.
Nel 1938, in una collezione di uccelli raccolta da E. Zavattari dal paese dei ...
Leggi Tutto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: [...] diritti dell’uomo. In tal senso l’intervento più continuo ed efficace si è avuto nei confronti di Sudafrica e Rhodesia (odierno Zimbabwe) per il regime di apartheid; ma ripetute sono state pure le denunce delle violazioni perpetrate da Israele nei ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] tratta di materiale secreto da alghe unicellulari nel corso della loro vita). Tali i calcarei delle serie di Bulawayo nella Rhodesia del Sud, databili a 2,65 miliardi di anni.
b) fossili molecolari, cioè sostanze organiche la cui struttura molecolare ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] di sicurezza è riuscito a mettersi d’accordo solo in due occasioni nell’imporre un embargo sugli a. – nei confronti della Rhodesia (oggi Zimbabwe) nel 1966 e verso il Sudafrica nel 1977 – dal 1990 al 2014 l’embargo sulle armi è stato applicato ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] nella joint-venture costituita nel 1956 dal GILT, col nome di Impresit Kariba, per la costruzione sullo Zambesi, nella Rhodesia del Sud (oggi Zimbabwe), del più grande impianto idroelettrico del mondo fino ad allora realizzato, finanziato dalla Banca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Genoveffa Palumbo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento gli imperi coloniali degli Stati europei si ingrandiscono notevolmente, [...] canale di Suez e sulla colonia del Capo, da cui passano le rotte per l’Oceano Indiano. In questa prospettiva Cecil Rhodes sogna un impero britannico che si estenda senza soluzione di continuità dall’Egitto al Sud Africa, attraverso il Sudan, l’Uganda ...
Leggi Tutto
rhodesiano
rhodeṡiano 〈ro-〉 (o rodeṡiano) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Rhodèsia (o Rodèsia), territorio dell’Africa (così denominato dal cognome del finanziere ingl. Cecil J. Rhodes, 1853-1902, fondatore delle colonie...
apartheid
‹apàrtheit; all’ital., apartàid› s. f., afrikaans [comp. dell’ingl. apart «separato, appartato» (che è dal fr. à part «a parte») e del suff. oland. -heid indicante stato, condizione]. – Segregazione razziale. In partic., nella Repubblica...