• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Archeologia [73]
Arti visive [63]
Asia [7]
Temi generali [4]
Manufatti [4]
Religioni [3]
Europa [3]
Storia [3]
Letteratura [3]
Africa [2]

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] , tutto fatto di lamelle metalliche, con paranuca e paragnatidi anche in lamina e alto cimiero, è quello che copre gli atleti dell'alto rhyton in steatite di Hagía Triáda, e ch'è dipinto anche sul vaso di Isopata (del Tardo-minoico I; v. fig. 15). La ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – COMPAGNIA DI SAN GIORGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

ASTRAGALO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] e delle Grazie (Paus., VI, 24, 5); forse per questo troviamo vasi da bere in forma d'astragalo, come il rhyton a figure rosse di stile severo, qui rappresentato, firmato dall'autore Syriscos. L'astragalo aveva inoltre funzione apotropaica; perciò si ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PITTORICA – ORDINE DORICO – DIGITIGRADO – PLANTIGRADO – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRAGALO (2)
Mostra Tutti

PIGMEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei) G. Becatti Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] embàdes, talvolta hanno pelli ferme, ora barbati ora sbarbati, e combattono con clave, archi, lance. Un tipo di rhytòn è anche configurato plasticamente con il corpo del vaso raffigurante un P. vecchio, barbato, calvo, pingue, che avanza recando ... Leggi Tutto

EPIDAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358) N. Yalouris Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] era abitato già nel Proto-Elladico; essi provengono dalla stipe accanto al santuario e consistono in cocci, frammenti di un rhytòn di steatite con una processione a rilievo, idoletti di terracotta, una spada, un pugnale di bronzo e sigilli; coprono ... Leggi Tutto

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] che combatte l'amazzone Andromaca, un'oinochòe àpula del Pittore Felton con una versione comica della gara tra Apollo e Marsia, un rhytòn àpulo a figure rosse a forma di testa leonina, un'anfora a collo siceliota (A. D. Trendall, L.C.S., p. 588 ... Leggi Tutto

HALA SULTAN TEKKE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALA SULTAN TEKKE P. Åström Città cipriota della tarda Età del Bronzo, scavata sistematicamente a partire dal 1971 da una spedizione svedese diretta da P. Åström dell'Università dl Göteborg. Nel corso [...] la lavorazione in situ di una grande varietà di perline di faïence. Sicuramente di produzione locale è anche un rhytòn conico. Gli oggetti in faïence d'importazione provenivano dall'Asia Antenore e dall'Egitto. Il repertorio delle forme annovera ... Leggi Tutto

DALVERZIN TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DALVERZIN TEPE A. Santoro Località dell'antica Battriana settentrionale (odierno Uzbekistan), situata sulla riva destra del corso medio del Surkhan Daryä, ove gli archeologi sovietici hanno riportato [...] dea, il carattere religioso della costruzione è confermato da tutta una serie di oggetti di sicuro significato rituale (un rhytón in ceramica, un brucia-incensi, un piccolo altare in calcare). I ritrovamenti monetari consentono di proporre per questo ... Leggi Tutto

KALLIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KALLIPOLIS (Καλλίττολις, Κάλλιον) P. Pantos Città fortificata posta all'estremità orientale dell'Etolia nei pressi del villaggio di Kallion (già Velouchovo), alle pendici meridionali del Monte Korax [...] barbata con corno dell'abbondanza, con la sua base (forse Agathodàimon o Plouton); una figura femminile (Musa?), che regge un rhytón (cfr. la Tyche in D. Neverov, Antique Intaglios in the Hermitage Collection, Leningrado 1976, n. 68), dal quale beve ... Leggi Tutto

SONNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO (gr. ὕπνος; lat. somnus; fr. sommeil; sp. sueño; ted. Schlaf; ingl. sleep) Luigi MONTEMARTINI Angelo TACCONE Goffredo BENDINELLI È il normale periodo di riposo del corpo e della mente con parziale [...] giovinetto muovente rapido e leggiero sulle punte dei piedi, con brevi ali alle tempie, reggendo con la destra un rhyton da cui versa sulla terra il soporifero liquore. Nell'arte romana la personificazione del Sonno è presentata alquanto diversamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO (6)
Mostra Tutti

PRASSITELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996 PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles) G. Becatti Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] da ricercare nell'immagine, simile nello schema con la testa rialzata verso sinistra, su monete adrianee di Elide stessa, con rhytòn nella destra e patera nella sinistra. Frine con uno stratagemma era riuscita a conoscere che il Satiro e l'Eros erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
rhyton
rhyton 〈ritòn〉 (o rytòn) s. m. [traslitt. del gr. ῥυτόν, neutro] (pl. rhytà o rytà, gr. ῥυτά). – Nome di boccali o di vasi da libagione diffusi anticamente nell’area mediterranea e nel vicino Oriente, per lo più fittili ma anche di metallo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali