L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] cintura e coppa nella mano, due Sciti in una scena di "fraternizzazione", cioè affiancati nell'atto di bere da un medesimo rhytòn, due Sciti attergati che tirano d'arco, figure di cavalieri che cercano di colpire una lepre, uno Scita a cavallo nell ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] in pietre rozzamente squadrate e mattoni crudi; allo stesso periodo si data un gruppo di vasi argentei del tipo rhytòn, con raffigurazioni zoomorfe e antropomorfe.
Medioevo ed età moderna
Con l’occupazione araba, consolidata al tempo del califfo Mu ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] , riuniscono infatti iconografie sogdiane e scene di vita domestica cinese; manufatti di derivazione classica ‒ quali un piccolo rhytòn di agata ‒ si affiancano a forme squisitamente cinesi, come le coppette di giada, mentre un gruppo di zaffiri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] ). La concezione è del tutto nuova nel Vicino Oriente; una scena di culto più ristretta è esemplificata nel grande rhytòn d'argento della Collezione Schimmel, frutto di scavi illegali. I vasi di Inandık ed Eskiyapar provengono invece da complessi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] stata trovata la matrice di una testa di grifone); il materiale rinvenutovi si compone di vasi, terrecotte zoomorfe e un rhytòn con protome equina. Ju.A. Rapoport ha proposto una suddivisione cronologica del complesso in tre periodi: il primo, datato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] corredi, fra cui vasi micenei, oggetti di avorio, vasi di alabastro, gioielli d'oro, scarabei di bronzo e un rhytòn di faïence la cui superficie smaltata è decorata da tre registri, raffiguranti rispettivamente animali al galoppo, scene di caccia e ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] dischi (bi) di giada insieme a rari bicchieri di giada con manici di bronzo dorato e a una coppa a forma di rhytòn decorata a motivi incisi. Forse l'oggetto di giada più raffinato e raro è una ciotola globulare con coperchio decorata da petali e ...
Leggi Tutto
rhyton
〈ritòn〉 (o rytòn) s. m. [traslitt. del gr. ῥυτόν, neutro] (pl. rhytà o rytà, gr. ῥυτά). – Nome di boccali o di vasi da libagione diffusi anticamente nell’area mediterranea e nel vicino Oriente, per lo più fittili ma anche di metallo,...