Nel linguaggio musicale, lo stato d’animo misto di tristezza profonda e di felice libertà creativa che caratterizzava l’esecuzione del blues e del gospel nel jazz delle origini. Dalla seconda metà degli [...] , più comunemente nella forma funky, uno stile jazzistico basato sui ritmi fortemente accentati e sulle strutture armoniche del blues, caratteristiche in seguito recepite dal rhythm and blues, dalla soul music e dalla disco-music degli anni 1970-80. ...
Leggi Tutto
Musicista e cantante statunitense (Highland Park, Michigan, 1925 - Harlingen, Texas, 1981). Nato artisticamente come cantante country, negli anni Cinquanta ottenne grande successo con il gruppo Bill Haley [...] and his Comets, sviluppando una miscela di country e rhythm and blues. Con brani quali Shake, rattle and roll (1954), Rock around the clock (1954) e Rock the joint! (1957) è universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori del rock and roll. ...
Leggi Tutto
La canzone d'autore in Italia
Roberto Vecchioni
di Roberto Vecchioni
Pur partendo da due sistemi semantici preesistenti (il linguaggio poetico e quello musicale), la c. d'autore costituisce un'unità [...] e nelle piccole attese dei giovani, della gente, facendole sue. R. Cocciante, nato a Saigon, esordisce come cantante di rhythm and blues. In Mu, primo album del 1972, questa tendenza al canto-graffio, al canto-morso del black americano è ancora ...
Leggi Tutto
PEPPER, Arthur Edward, detto Art
Antonio Lanza
Altosassofonista e clarinettista statunitense di jazz, nato a Gardena (California) il 1° settembre 1925, morto a Los Angeles il 15 giugno 1982. Esordì [...] suoi brani migliori (Diane, Melancholy Madeline, Abstract Art, Funny blues, Angel wings, Holiday flight), nonché, col trombettista C. precedenza con Montrose e Perkins), A. Pepper meets the rhythm section, A. Pepper+eleven, Gettin' together (in cui ...
Leggi Tutto
PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] 't be cruel, che diventeranno veri e propri classici del rock'n'roll. Lo stile, che mescolava elementi di musica country e di rhythm'n'blues nero, era in realtà nato prima di P., ma fu lui a propagarlo con enorme successo in tutto il mondo alla metà ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Coleman
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a St. Joseph (Mississippi) il 21 novembre 1904, morto a New York il 19 maggio 1969. Compiuti gli studi musicali al Washburn [...] a Chicago, a diciassette anni entrò nel complesso della cantante di blues Mamie Smith, con la quale incise il suo primo disco (1922 Reinhardt, con cui nel 1937 incise Honeysuckle rose, Crazy rhythm, Out of nowhere e Sweet Georgia Brown. Tornato negli ...
Leggi Tutto
SHEPP, Archie
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Fort Lauredale (Florida) il 24 maggio 1937. Figlio di un banjoista, si trasferì con la famiglia a Filadelfia nel 1944. Fece [...] le prime esperienze in un gruppo di rhythm and blues, ma presto si indirizzò al jazz. Nel frattempo seguiva i corsi all'università di Plainfield (Vermont), dove si laureò in arte drammatica nel 1959. Stabilitosi a New York, si accostò ai musicisti ...
Leggi Tutto
Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] al disastro verificatosi al concerto di Cincinnati (1979), nel quale undici persone persero la vita nella ressa. Proponevano un rhythm and blues sempre più aggressivo ed energico, definito fin dai primi anni 'maximum r&b', e assunsero come parte ...
Leggi Tutto
pop-rock
Ernesto Assante
Quando la musica leggera usa il rock
Il pop-rock è uno stile musicale che prende dal rock caratteristiche melodiche, armoniche e ritmiche sommandovi un’ambientazione pop. Definito [...] impone nelle programmazioni delle principali emittenti radiofoniche statunitensi ed europee il genere urban, variante moderna del rhythm ’n’ blues e del soul arricchito da arrangiamenti e soluzioni ritmiche tipici del rap: produttori come Babyface e ...
Leggi Tutto
reggae
Ernesto Assante
Quando la musica caraibica incontra il mondo
Il reggae è uno stile musicale che si è sviluppato a metà degli anni Sessanta del Novecento in Giamaica, in particolare nella capitale [...] cultura pop.
Lo ska e il rocksteady
Il reggae nasce da una mescolanza di sonorità caraibiche e nordamericane, quali il rhythm ’n’ blues, il jazz e il mento (musica folk giamaicana per chitarra acustica, banjo e percussioni). Gli elementi, però, più ...
Leggi Tutto
rhythm and blues
〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
fifties
s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Cinquanta del Novecento; tipico degli anni Cinquanta del Novecento. ◆ […] al passato infine i veglioni di Borgo Dora: lo United ripropone a grande richiesta un Ballo di fine anno all’insegna dei fifties,...