• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Musica [40]
Biografie [24]
Musica leggera e jazz [9]
Cinema [2]
Etnomusicologia [2]
Musica per continenti e paesi [1]
Movimenti musicali [1]
Danza moderna e ballo da sala [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Danza [1]

Brown, James

Enciclopedia on line

Brown, James Cantante statunitense (Barnwell, Carolina del Sud, 1933 - Atlanta, Georgia, 2006). Tra i maggiori interpreti afroamericani di rhythm and blues, secondo uno stile aggressivo, accompagnato da una presenza [...] scenica particolarmente spettacolare, si segnalò con le sue prime incisioni (Please, please, please, 1959; Think!, 1960). I lavori successivi, caratterizzati sempre più da un travolgente ritmo funky (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAROLINA DEL SUD – RHYTHM AND BLUES – AFROAMERICANI – GEORGIA – ATLANTA

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] , unificando per un breve periodo pubblico bianco e nero. Il rock degli anni Sessanta ha attinto di nuovo da blues, rhythm and blues, rock 'n' roll nero, restando tuttavia essenzialmente m. prodotta da bianchi per un pubblico bianco, mentre i neri d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

BEYONCÉ

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

BEYONCÉ (propr. Knowles, Giselle Beyoncé). Cantante e attrice statunitense, nata a Houston (Texas) il 4 settembre 1981. Tra gli artisti più famosi dell’ultimo decennio, ha vinto 17 Grammy awards ed è [...] grazie alle sue doti canore e alla sua abilità professionale, adattando i virtuosismi canori del soul e del rhythm and blues alle orecchiabili strutture musicali del pop e sostenendo le sue interpretazioni con coreografie elaborate e provocanti. Ad ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – DESTINY’S CHILD – GRAMMY AWARDS – BARACK OBAMA – BILL CONDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEYONCÉ (2)
Mostra Tutti

LATIN POP

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LATIN POP Daniela Amenta Genere musicale melodico e accattivante che mescola differenti stili, il pop in primo luogo, ma anche il soul, il rhythm and blues, e poi salsa, milonga, son cubano, rumba, [...] awards. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo album bilingue, inglese e spagnolo, intitolato Euphoria, mentre nel 2014 è uscito Sex and love dove duetta con Jennifer Lopez e Kylie Minogue. Ancora in attività è anche Luis Miguel (n. 1970), celebre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – FESTIVAL DI SANREMO – ENRIQUE IGLESIAS – RHYTHM AND BLUES – CHARLIE CHAPLIN

HOUSTON, Whitney Elizabeth

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOUSTON, Whitney Elizabeth Stefano Oliva Cantante e attrice statunitense, nata a Newark il 9 agosto 1963 e morta a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Vincitrice di sei Grammy music awards e di 22 American [...] una cantante di musica soul, iniziò a esibirsi giovanissima; dopo le prime esperienze come modella e corista per diversi artisti rhythm and blues, pubblicò il fortunato disco d’esordio Whitney Houston (1985), seguito da Whitney (1987) e I’m your baby ... Leggi Tutto
TAGS: GUINNESS DEI PRIMATI – MICHEL HOUELLEBECQ – RHYTHM AND BLUES – WHITNEY HOUSTON – KEVIN COSTNER

Rollins, Sonny

Enciclopedia on line

Rollins, Sonny Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 [...] fu nello storico quintetto di M. Roach e C. Brown. È considerato uno dei solisti più emblematici del jazz moderno, capace di rivolgersi sia al passato (C. Hawkins) sia al futuro (O. Coleman), ai ritmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – AFROAMERICANO – SASSOFONISTI – THEODORE – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rollins, Sonny (1)
Mostra Tutti

Cooder, Ry

Enciclopedia on line

Cooder, Ry Chitarrista e polistrumentista statunitense (n. Los Angeles 1947). Ha collaborato fin da giovanissimo con importanti artisti, tra cui i Rolling Stones. Nei suoi primi album (Into the purple valley, 1972; Bloomer's [...] 1978) ha inaugurato un percorso caratterizzato da una dinamica miscela di generi e stili diversi (gospel, reggae, jazz, rhythm and blues). Tale stile ha trovato un suo completamento con altri importanti album: A meeting by the river (1993), nel quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROLLING STONES – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – RY COODER

Mal

Enciclopedia on line

Mal Pseudonimo del cantante britannico naturalizzato italiano Paul Bradley Couling (n. Llanfrechfa, Galles, 1944). Membro dei The Meteors prima e dei The Spirits poi, alla metà degli anni Sessanta è entrato [...] del musical Grease. In seguito ha preso parte a diverse produzioni televisive (L’ultimo valzer, 1999; La fattoria, 2005) e ha riscoperto le proprie radici musicali rock, beat e rhythm and blues con gli album Attimi e Quante volte (entrambi del 2009). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – GALLES – ITALIA

Toussaint, Allen

Enciclopedia on line

Toussaint, Allen Toussaint, Allen. – Musicista, compositore e produttore statunitense (Gert Town  1938 - Madrid 2015). Tra i massimi artefici del jazz, del soul e del rhythm and blues di New Orleans, in questa città ha [...] (1974). Tra i suoi numerosi album occorre citare: From a whisper to a scream (1970); Toussaint (1971); Life, love and faith (1972); Southern nights (1975); Motion (1978); The wild sound of New Orleans. The complete 'Tousan' sessions (1994); Connected ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – ALLEN TOUSSAINT – ROLLING STONES – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI

Smith, Sam

Enciclopedia on line

Smith, Sam Smith, Sam (propr. Samuel Frederick Smith). – Cantante britannico (n. Londra 1992). Ottenuta notorietà grazie al singolo Latch, realizzato nel 2012 in collaborazione con il duo dei Disclosure, ha confermato [...] , In the lonely hour (2014).  Artista pop dotato di grande intensità interpretativa, abilissimo nel contaminare  sonorità  soul e rhythm and blues, vincitore del premio Critic’s Choice dei Brit Awards 2014, ai Grammy Awards 2015 si è affermato  in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – NIRVANA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
rhythm and blues
rhythm and blues 〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
rock and roll
rock and roll 〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali