Who, The
Marta Tedeschini Lalli
Gruppo rock inglese. Creato a Londra nei primi anni Sessanta, si chiamò dapprima The Detours (1961), poi The High Numbers per tornare nel 1964 alla denominazione che [...] al disastro verificatosi al concerto di Cincinnati (1979), nel quale undici persone persero la vita nella ressa. Proponevano un rhythmandblues sempre più aggressivo ed energico, definito fin dai primi anni 'maximum r&b', e assunsero come parte ...
Leggi Tutto
Pink Floyd
Ernesto Assante
Uno straordinario rock psichedelico
Rock band inglese fondata alla metà degli anni Sessanta del Novecento, i Pink Floyd si sono presto imposti tra i gruppi più innovativi. [...] e chitarra), Roger Waters (basso), Rick Wright (tastiere) e Nick Mason (batteria).
Dopo un tirocinio rock e rhythmandblues nella capitale inglese con denominazioni diverse (Abdabs, Ramblers, Mottos) e formazioni irregolari, presero il nome di Pink ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] gruppi rhythm 'n' blues. Nel 1967 ha inciso il suo primo album e ha studiato mimo con L. Kemp. Dopo essersi segnalato con i raggiunge il vertice del successo con The rise and fall of Ziggy Stardust and the Spiders of Mars (1972), presentandosi nelle ...
Leggi Tutto
Marley, Bob
Ernesto Assante
Il profeta del reggae
Cantante e musicista reggae, Bob Marley ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo della musica giamaicana, superando la dimensione dell’intrattenimento [...] e rimane affascinato dal soul, dal gospel e dal rhythm’n’blues americano. Insieme all’amico Neville O’Reilly Livingston ( il 1974 e che esce per la prima volta a nome di Bob Marley and the Wailers (compare anche il trio vocale I-Threes di cui fa parte ...
Leggi Tutto
Ellington, Duke
Ernesto Assante
A capo di una leggendaria orchestra jazz
Pianista, bandleader e compositore jazz afroamericano, Duke Ellington è uno dei più importanti musicisti statunitensi del 20° [...] successi come Mood Indigo, Rockin' in rhythm, Creole rhapsody, It don't mean della swing era, ballano al ritmo di Diminuendo and crescendo in blue, If you were in my Otto Preminger e nel 1961 di Paris blues di Martin Ritt.
Totalmente assorbito da ...
Leggi Tutto
rhythm and blues
〈rìdħëm ënd blùu∫〉 locuz. ingl. (propr. «ritmo e blues»), usata in ital. come s. m. – Forma musicale afroamericana (spesso abbreviata in r. & b.), originata dall’influsso del jazz e della musica gospel e basata sulle strutture...
rock and roll
〈ròk ënd róul〉 (o rock ’n’ roll 〈ròk n róul〉) locuz. ingl. (propr. «ondeggia e rotola»), usata in ital. come s. m. – Ballo, e musica da ballo, affermatisi intorno al 1955 negli Stati Uniti d’America e di qui diffusisi in Europa...