• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
625 risultati
Tutti i risultati [625]
Biografie [257]
Storia [139]
Arti visive [71]
Geografia [26]
Diritto [31]
Letteratura [26]
Europa [18]
Religioni [19]
Economia [18]
Diritto civile [18]

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] il valor delle gioie, e per la bizzarria d’abiti veramente sfoggiati». Il giovedì grasso si svolge la festa dei tori a Rialto, e nel pomeriggio in Piazza si taglia la testa ad uno di questi animali alla presenza delle autorità, s’accendono i fuochi ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

GRANZINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANZINO, Alessandro Gino Benzoni Nato attorno al 1590 a Bergamo dal milanese Niccolò e, con tutta probabilità, da una donna del luogo, la sua esistenza è ben presto segnata dalla caduta in disgrazia [...] - è, per gli inquisitori di Stato, di estremo interesse. E quel che il G. può dire colle sue "riferte" non lo si sente a Rialto o in piazza S. Marco. Lo rivela da dentro la dimora del rappresentante del re Cattolico. Se non altro per questo il G. va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTOMASO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTOMASO, Giuseppe Nico Stringa SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana. Dopo una formazione [...] murali per il Jolly Hotel a Valdagno (1949), e a Venezia per l’Ufficio centrale delle Poste, nel Fondaco dei Tedeschi a Rialto (1959). Presso le Ceramiche San Polo di Venezia creò fin dal 1949 i pezzi per il caminetto del ristorante all’Angelo, le ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOMASO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Jacopo Sansovino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] Giuliano (1553) si contraddistinguono per una semplicità strutturale che trova un corrispettivo solo nelle Fabbriche Nuove di Rialto. Nel disegno delle facciate l’architetto si mostra più aperto alla sperimentazione linguistica: nel prospetto di San ... Leggi Tutto

FANTONI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Gabriele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] 26 genn. 1885 membro di quel Consiglio notarile, organizzando in quello stesso anno il trasloco e il riordino dell'archivio a Rialto. Fin da giovanissimo il F. aveva coltivato la musica, e specialmente il canto (oltre a suonare il flauto e il violino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] , grammatica e geografia, che sembrano suggerire una committenza collegata agli studi superiori, forse in relazione alla Scuola di Rialto, data la stampa di trattati di autori che avevano legato il loro nome e l'insegnamento alla Scuola, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sansovino, Iacopo Tatti detto il

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (Firenze 1486 - Venezia 1570), allievo di Andrea Contucci, detto il S., dal quale ereditò anche il toponimico. Seguito il maestro a Roma (1505 circa), partecipò ai lavori iniziali [...] di matrice bramantesca. L'imponente palazzo Corner della Ca' Grande (1533 circa-1566), le più composte fabbriche nuove a Rialto (1554-57 circa) o la chiesa ovale nell'Ospedale degli Incurabili (1565-68 circa) mostrano la sapiente versatilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRERIA MARCIANA – ANDREA SANSOVINO – RAFFAELLO – BRAMANTE – FIRENZE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] laguna: su qualche cantiere veneziano della fine del Medioevo, in AA.VV., Ars e ratio. Dalla torre di Babele al ponte di Rialto, Palermo 1990, pp. 33-54. 247. Cf. G. Cantino Wataghin, in questo volume. 248. V. sopra, testo corrispondente alle nn. 223 ... Leggi Tutto

Venezia e le campagne

Storia di Venezia (1998)

Venezia e le campagne Giuseppe Gullino Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] erano ricche di orti dai prodotti giustamente famosi, e ancor oggi il loro «Raboso», le pesche, i carciofi nel mercato di Rialto sono popolari eccome, tranne che nel prezzo. Ma anche la città vera e propria, quella di pietra per intendersi, ospitava ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – PROCURATORE DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI SETTE ANNI – SAN STINO DI LIVENZA

Il Rinascimento maturo a Venezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] dove sarà noto come Sebastiano del Piombo, reca in sé una duplice vocazione. Nelle portelle d’organo per San Bartolomeo a Rialto, molto discusse dalla critica e databili intorno al 1508, San Ludovico da Tolosa e San Sinibaldo sono inseriti in nicchie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 63
Vocabolario
rïalto
rialto rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava intorno a un r.; da una parte del...
fontana
fontana s. f. [lat. tardo fontana, propr. femm. (sottint. aqua) dell’agg. fontanus «di fonte»]. – 1. ant. a. Fonte, sorgente: tra chiare f. e verdi prati (Petrarca); una f. d’acqua freddissima (Boccaccio); estens., fiume, corso d’acqua: tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali