Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della fede ha portato alla creazione di ordini religiosi combattenti, insediati in edifici fortificati, primo fra tutti il ribāṭ, fortino sempre dotato di moschea, a difesa delle conquiste dell'Islam, specie nei primi secoli (molti in Nord ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] da tre vani sovrapposti a pianta esagonale.
Delle fortezze almohadi nel Nord Africa quelle del Marocco sono le più note, come il ribāt di Tīt, la qaṣba di Oued Yquem e quella di Dchira, nella provincia di Rabat. Esse hanno le mura in pisé, nelle ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] pareri sulle datazioni di specifici edifici (a proposito, ad es., del Borj Younga nel Sud-Est della Tunisia). La concezione dei ribāṭ costieri della Tunisia (ad es., a Susa) non è molto diversa da quella delle fortezze sopra descritte, se non per la ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] a una logica di controllo esterno. Alla fine dell'XI secolo giunsero dall'Occidente gli Almoravidi (al-murābiṭūn, quelli del ribāṭ, dal nome di un edificio o di un luogo fortificato all'interno del quale gruppi di combattenti musulmani si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] della Battriana, molto ricercato per la sua adattabilità al clima. Durante le soste, la sicurezza era garantita dai ribāṭ e dai caravanserragli. Nei tragitti intervenivano invece scorte armate che proteggevano la carovana da ladri e predoni. Nei ...
Leggi Tutto